Storia dell'architettura 2
Docente
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di far conoscere personalità, opere, teorie nell’architettura dalla metà del ‘700 ad oggi con approfondimenti relativi agli ingegneri-architetti nell'Europa tra otto e novecento; agli edifici della Scuola di Chicago; ad un esame delle connessioni fra l'architettura e le più importanti avanguardie storiche; ad una riflessione sulle vicende dell'architettura italiana fra le due guerre; ad uno studio delle poetiche dei maggiori protagonisti dell'architettura contemporanea; per concludere con una osservazione critica delle principali tendenze dal dopoguerra ad oggi misurate su edifici emblematici.
Competenze acquisite
- Contenuti e metodi trasmessi nel corso di Storia dell'architettura 2 dovrebbero mettere in grado lo studente di valutare analiticamente le opere architettoniche del Contemporaneo secondo modalità specifiche della disciplina architettonica e, pertanto, diverse da quelle relative ai soli valori plastico-figurativi propri della generale ‘storia dell’arte’.
Programma
Spazio storico di origine del Moderno: Claude Perrault, la critica al fondamento vitruviano e la dialettica architettonica nella Francia tra Sei e Settecento. J.B. Fischer von Erlach - il precedente in architettura dello storicismo borrominiano-. Il giardino come spazio moderno. C. Wren, W. Kent, W. Chambers. L'invenzione della storia dell'arte: J.J. Winckelmann. Teorie e poetiche dell'architettura: G.B. Piranesi, E.L. Boullée, C.N. Ledoux, J.J. Lequeu; J. Soane, K.F. Schinkel. (8 ore)
E. Viollet Le Duc e G. Semper: il restauro architettonico e il concetto di Stile. (2 ore)
Il rinnovamento storiografico della Scuola di Vienna: F. Wickhoff, A. Riegl. Dalle utopie urbane alla nascita dell'urbanistica: C. Fourier, R. Owen, la Parigi di G.E. Haussmann, le città giardino. (5 ore)
Alle origini del rinnovamento del gusto: J. Ruskin, W. Morris e le Arts and Crafts, H.P. Berlage. Nascita e morte della Scuola di Chicago: H.H. Richardson, W. Le Baron Jenney, Burnham e Root, Holabird e Roche, D. Adler, L.H. Sullivan, l'Esposizione Colombiana di Chicago. (6 ore)
L'Art Nouveau: V. Horta, H. van de Velde, C. Voysey, C.R. Mackintosh, A. Gaudí, E. Basile, R. D'Aronco. La secessione viennese: O. Wagner, J.M. Olbrich, J. Hoffmann. (8 ore)
Una nuova razionalità nell'architettura europea: T. Garnier, H. Sauvage, A. Perret, P. Behrens e il Werkbund, A. Loos e il “purismo”. (6 ore)
La rivoluzione delle idee: le avanguardie. Il futurismo: A. Sant'Elia e U. Boccioni. L'espressionismo architettonico: E. Mendelsohn, H. Poelzig, B. Taut, H. Finsterlin, H. Scharoun, H. Haring. Il costruttivismo: M. Ginzburg, V. Tatlin. T. van Doesburg e De Stijl, G. Rietveld e J.J.P. Oud. (8 ore)
Il Bauhaus: da W. Gropius a Mies van der Rohe. (8 ore)
Da C.E. Jeanneret a Le Corbusier. Cubismo e architettura. (6 ore)
F.L. Wright: L'America, l'Europa e ancora l'America, l'architettura organica. (6 ore)
La vicenda architettonica italiana fra le due guerre. E. Persico, G. Pagano, G. Terragni, il M.I.A.R. e l'accademia. (4 ore)
Dal dopoguerra agli anni Novanta: Il dopoguerra: l'epilogo dei grandi maestri Le Corbusier, Gropius, Mies van der Rohe, Wright. Le principali tendenze dagli anni cinquanta agli anni ottanta: il neorealismo. La lezione nordica. Dalla nuova empiria al brutalismo nel mondo anglosassone. La maniera lecorbusieriana -India, Giappone, Sudamerica-. L'architettura radicale fra anni Sessanta e anni Settanta. L.I. Kahn: l'ultimo maestro. L'Italia e la Tendenza. Il post-moderno e i nuovi monumenti. (13 ore)
NB. Esercitazione richiesta per poter sostenere l'esame: è necessario comporre -individualmente- un proprio manuale per immagini secondo le indicazioni che verranno fornite dal docente nel corso
Bibliografia
- FRAMPTON K., Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Milano 2008;
- TAFURI M., DAL CO F., Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976;
- Manuali Taschen: volumi della serie dedicata agli architetti contemporanei;
- TAFURI M., Storia dell'architettura italiana. 1944-1985, Einaudi 2002;
- CIUCCI G., Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi 2002;
- NICOLOSO P., Gli architetti di Mussolini, Franco Angeli 2004.
Nel corso delle lezioni verranno comunicate ulteriori indicazioni bibliografiche.
Modalità d'esame
Prova orale