Tecnica e pianificazione urbanistica
Docente
Crediti
5 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso sviluppa un obiettivo didattico integrato tra le discipline della tecnica urbanistica e l’Estimo.
Per l’urbanistica gli obiettivi sono:
-far conoscere i principali riferimenti normativi e la disciplina del piano urbanistico comunale;
- far sperimentare operativamente una metodologia di elaborazione di piani urbanistici attuativi;
- far valutare la qualità del progetto con riferimento ai valori del contesto.
Competenze acquisite
- Conoscenza di normative legali e tecniche per l’urbanistica, le infrastrutture, l’ambiente, l’edilizia e l’igiene.
- Analisi e valutazione delle realtà urbane e territoriali.
- Capacità di sintetizzare i contenuti degli insegnamenti specialistici di settore nella progettazione e gestione del territorio.
- Ideazione e compilazione di progetti ed atti di pianificazione generale e di settore, dei vari livelli.
Programma
Introduzione - storia: Introduzione al corso - Il ruolo dell'urbanistica - L'urbanistica nella sua evoluzione storica: Cerdà, Haussman, Razionalismo, Urb. Fascista. (2 ore)
Legislazione urbanistica: Urbanistica e costituzione, Stato, Regioni, Enti locali, Soggetti dell'urbanistica. La pianificazione urbanistica: profili generali e pianificazione sovracomunale. Misure di salvaguardia; Programmi pluriennali di attuazione e standard urbanistici. (6 ore)
Legislazione urbanistica e strumenti: Legislazione urbanistica e strumenti Pianificazione sovracomunale. Le tre stagioni.Il PRG e il Programma di fabbricazione. Dimensionamento del PRG - esempi di dimensionamento. Il Piano Strutturale e il Piano Operativo. Il Regolamento Edilizio Comunale e le Norme tecniche di attuazione (con esempi).La pianificazione urb. di attuazione: piani di lottizzazione e loro dimensionamento. (10 ore)
Legislazione urbanistica e soggetti: Il processo di pianificazione - soggetti, analisi-diagnosi-progetto, tematismi dell'analisi. (2 ore)
Legislazione urbanistica speciale, soggetti e strumenti: La pianificazione urbanistica speciale: Edilizia residenziale pubblica PEEP; Insediamenti produttivi PIP.La pianificazione urbanistica speciale: Piani di recupero e centri storici.La pianificazione dei trasporti. (6 ore)
Pianificazione complessa: Pianificazione speciale complessa PI, PdR, PRU, PRUSST, Urban, Programmi di quartiere (2 ore)
Legislazioni regionali: Leggi regionali a confronto: Toscana, Veneto, Lombardia (Pianificazione deduttiva e pianificazione induttiva). La legge regionale del FVG (4 ore)
Esempi di progettazioni: Esempi di riqualificazione urbanistica in Olanda con film.Esempi di recupero urbano in Spagna, con film (La lezione di Valencia).Cairo Islamica. Studi sull'evoluzione di uno dei centri storici più grandi del mondo. Con film e riprese in aula.La legislazione inglese e gli strumenti di pianificazione nel Regno Unito - Malta Metropoli del Mediterraneo. (8 ore)
Cenni di progettazione e composizione urbanistica: Cenni di progettazione e composizione urbanistica con esercitazioni e laboratorio. (10 ore)
Bibliografia
- Diritto urbanistico, Filippo Salvia , Francesco Teresi, CEDAM, Padova, VII Ed., 2002
- Manuale di Diritto urbanistico, Filippo Salvia, CEDAM, Padova,2008
- Diritto urbanistico, organizzazione e rapporti, Paolo Urbani, Stefano Civitarese M., G. Giappichelli Ed., Torino, I^ ed 1994 Manuale dell'Urbanistica di Pagano e Colombo
- Codice dell'urbanistica e dell'edilizia di Nicola Assini, CEDAM
- A pratical approach to Planning Law, Victor Moore, Oxford un. Press,Oxford GB, 2005.
Modalità d'esame
Prova orale e/o tesina