Tecniche della rappresentazione
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
far acquisire i principali metodi riguardanti il disegno, lo studio e l’applicazione degli strumenti e tecniche della rappresentazione indispensabili alla comprensione ed alla comunicazione dell’idea stessa di architettura;
far conoscere le tecniche di rappresentazione tradizionali e offrire una conoscenza approfondita degli elementi necessari alla rappresentazione vettoriale bidimensionale del progetto;far analizzare i processi del disegno vettoriale, evidenziando le implicazioni dell’automazione nel progetto;fornire le competenze necessarie per la creazione di modelli digitali e la redazione su carta di tavole grafiche di progetto con l’applicazione degli strumenti della rappresentazione digitale a specifici casi studio.
Competenze acquisite
Comprensione ed uso della terminologia del disegno vettoriale
Controllo degli strumenti digitali (vettoriali e raster) nella rappresentazione del progetto.
Analisi, ideazione e rappresentazione dello spazio architettonico nel modello vettoriale.
Comprensione e comunicazione dell'idea di progetto architettonico
Programma
Introduzione: presentazione corso. (2 ore)
Codifica del disegno nel progetto di architettura (5 ore)
Progettazione di un logo e impostazione di un cartiglio (3 ore)
Introduzione al disegno digitale: utilizzo dei software nella rappresentazione di architettura (5 ore)Le basi del disegno digitale: rappresentazione vettoriale bidimensionale e gestione dei file (15 ore)
Impostazione e stampa di una tavola digitale (3 ore)
I principi della modellazione tridimensionale: gestione del file tridimensionale e principali comandi per la generazione di solidi e superfici (20 ore)
Le basi del rendering nei progetti di architettura (7 ore)
Esercitazioni in laboratorio (60 ore)
Bibliografia
M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, Città Studi, Novara 2011.
C. Florian, Rappresentazione vettoriale e disegno di architettura, Liguori editore, Napoli 2008.
S. Boraso, Il linguaggio grafico nel disegno industriale, Armando Editore, Roma 2004.
R. Migliari, Geometria descrittiva, 2 voll., Città Studi, Novara 2009
Modalità d'esame
Prova scritta e orale