Composizione architettonica
Docente
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Far acquisire gli strumenti per l’analisi di un contesto territoriale anche in rapporto al tessuto insediativo per individuare i temi per la trasformazione e le condizioni per l’inserimento di manufatti architettonici entrando nello specifico della casa d’abitazione che deve essere considerata come componente.
Far acquisire gli strumenti per l’analisi di un contesto territoriale anche in rapporto al tessuto insediativo per individuare i temi per la trasformazione e le condizioni per l’inserimento di manufatti architettonici entrando nello specifico della casa d’abitazione COLLETTIVA che deve essere considerata come componente FONDAMENTALE DELLA CITTA'.
Competenze acquisite
-Analisi del contesto urbano/territoriale.
-Elaborazione teorica sul tema tipologico proposto, le sue valenze insediative e sociali
-Elaborazione e di controllo dimensionale del progetto alle diverse scale di intervento.
-Composizione della pianta, della sezione e del prospetto rispetto all’orientamento e agli spazi urbani.
-Soluzioni tecnologiche, costruttive e materiali.
-Rappresentazione del progetto: modello, schizzo, disegno, disegno dwg, disegno 3D.
Programma
Alle lezioni è dedicato circa il 20% del tempo a disposizione. Il rimanente è riservato al lavoro di progetto in forma laboratoriale, con la partecipazione di tutti gli studenti del corso. Durante il semestre verranno forniti materiali grafici in scala specifica riguardo al tema di progetto proposto.
Aree tematiche delle lezioni:
-L'alloggio
-I principali tipi edilizi dell'housing e le loro combinazioni
-Il complesso abitativo e la città
-Riuso e nuova costruzione
Totale ore lezioni ed esercitazioni :182 ore di cui lezioni 36 ore
Bibliografia
Giovanni Corbellini, Housing is back in Town, Breve Guida all'Abitazione Collettiva, Lettera22, 2012
Oliver Heckman e Friederike Schneider, Floor Plan Manual Housing, (4 edizione) Birkhauser, 2011
Roger Sherwood, Modern Housing Prototypes, Harvard University Press, 1981
Robin Evans, "Figures, Doors and Passages", in Architectural Design, vol.4, n.48, Aprile 1978, pp.267-278, ripubblicato in Translations from Drawings to Buildings and Other Essays, Architectural Association Press 1997, pp.55-92.
Ignasi del Solà Morales, “Dal Contrasto all'Analogia. Trasformazioni nella Concezione dell’Intervento Architettonico ”, in Lotus International, 46, 1985, pp.37-45
Bruno Reichlin, “Riflessioni sulla Conservazione del Patrimonio Architettonico” in Riuso del Patrimonio Architettonico, numero monografico dei Quaderni dell'Accademia di Architettura, Mendrisio, a cura di Bruno Pedretti e Bruno Reichlin, pp.11-30, 2011
Moreno Baccichet, Fortezza FVG, dalla Guerra fredda alle Aree Militari Dismesse, Edicom, Monfalcone 2015
Modalità d'esame
L’esame consisterà nella presentazione degli elaborati di progetto, completi di tutti gli aspetti costruttivi e compositivi, in tavole stampate in formato A1 orizzontale e in un plastico 3D.