Elementi di composizione dell'architettura
Docente
Crediti
4 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di delineare il significato profondo delle diverse categorie concettuali e tecniche simultaneamente coinvolte nel progetto, a partire dalla nozione di paesaggio e di ambiente, fino a quella di forma costruita, di manufatto e costruzione. Mediante comparazione tra le differenti posizioni culturali del dibattito contemporaneo, il corso preciserà i concetti di morfologia urbana, tipologia edilizia, tecnologia, linguaggio e poetica, come operatori specifici del progetto architettonico e urbano.
Competenze acquisite
Gli elementi della composizione architettonica saranno valutati attraverso la costruzione di un catalogo di forme pure ricorrenti nella costruzione. Il corso, attraverso una serie di lezioni e un ricco apparato iconografico discusso con gli studenti, proporrà di valutare, relativamente alla composizione architettonica, un principio “elementarista” costituito da una virtuale “enciclopedia” di forme. Gli edifici presentati – appartenenti a epoche e stili diversi della storia dell’architettura – invitano lo studente a ragionare attraverso la forma della costruzione, valutando ricorrenze e discontinuità nelle forme primarie che saranno analizzate nel corso delle lezioni.
Il corso intende familiarizzare lo studente con una lettura formale delle caratteristiche dell’architettura e sulle ricorrenze delle “forme simboliche” che troviamo in vicende architettoniche molto diverse. Il corso ha un carattere introduttivo a una lettura dell’architettura attraverso le forme prima ancora che nei suoi aspetti linguistici, contestuali, costruttivi.
Programma
Introduzione: presentazione corso. (3 ore);
la colonna, il pilastro (3 ore);
il quadrato, il cubo (3 ore);
il triangolo, la piramide (3 ore);
il cilindro, la sfera (3 ore);
il cerchio, l’ellisse (3 ore);
il muro, lo schermo (3 ore);
il tetto (3 ore);
il volume scavato (3 ore);
l’informale (3 ore);
l’analogia con la natura (3 ore);
serie, combinazioni, tassonomie (3 ore);
riferimenti bibliografici (4 ore).
Bibliografia
Forty, A., “Parole e edifici: un vocabolario per l’architettura moderna”, Pendragon, Bologna, 2005 (ed. orig. 2000)
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in un colloquio che, a partire dalle indicazioni bibliografiche del corso, verificherà alcuni approfondimenti tematici concordati tra il docente e lo studente.