Laboratorio di progettazione architettonica 1
Docente
dott.ssa Cristiana EUSEPI (ICAR 14)
dott.ssa Antonella INDRIGO (ICAR 14)
dott. Sandro PITTINI (ICAR 16)
Crediti
12 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il Laboratorio si propone di fornire e sperimentare conoscenze e abilità fondamentali della progettazione, per giungere, con approfondimenti graduali, ad una prima sintesi progettuale. Vengono affrontati i principi generali che presiedono ad una corretta composizione dell'organismo architettonico, la concezione spaziale, i caratteri distributivi, le relazioni con il contesto. Attraverso l’esercizio della progettazione su tematiche semplici, lo studente apprende le modalità di controllo delle fasi del processo progettuale, dalla ideazione alla stesura degli elaborati grafici a diverse scale di rappresentazione e il controllo della relazione fra destinazione funzionale, caratteri tipologici, rapporti con il contesto.
Competenze acquisite
Il Laboratorio integrato di progettazione sviluppa la capacità di prefigurare uno spazio architettonico attraverso lo studio delle opere dei maestri, la geometria, la misura, la forma e la narrazione dello spazio.
Nello studio e nelle esercitazioni, il progetto è inteso come descrizione ragionata di un procedimento estetico-spaziale di sintesi di un processo complesso.
Gli strumenti per investigare e formalizzare l’idea di spazio architettonico sono le forme ‘classiche’ del disegno e del modello.
Tra gli obiettivi formativi rientra l’acquisizione della capacità di prefigurare un layout di una catena di attività commerciali che troverà verifica progettando due flagship store.
Nel Laboratorio il concetto di composizione architettonica è assunta come momento logico del progetto a partire dal suo significato originario di ‘combinazione di elementi in un insieme unitario e strutturato’.
Elementi della composizione architettonica sono le forme e le strutture primarie del progetto, sono le regole, gli strumenti, le procedure del comporre.Le competenze acquisite riguardano la capacità di prefigurare uno spazio architettonico attraverso il controllo dimensionale, il controllo della luce e dell’ombra, il carattere e la peculiarità di luoghi. (A. Indrigo-ICAR 14-. C. Eusepi-ICAR 14)
Il progetto degli interni consente di acquisire una prima consapevolezza nel redigere una linea guida flessibile e adattabile in diverse situazioni, oltre che nozioni sulle tecniche produttive, i processi industriali e/o artigianali necessari per sviluppare un sistema di arredi nel dettaglio. (N. Indrigo - ICAR 16)
Progamma
Il Laboratorio introduce lo studente alle tecniche della progettazione architettonica attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche.
Nelle lezioni e nell’esercitazione di progetto, particolare attenzione sarà posta ai temi del rapporto con la città, con il luogo, ai materiali, al rapporto tra interno ed esterno, al ruolo della luce, al sistema costruttivo e alla rappresentazione.
Il riferimento delle lezioni e dello studio è l’abitazione nei suoi elementi costitutivi. L’esercitazione progettuale è incentrata sulla casa unifamiliare urbana che intreccia una relazione con il lavoro, l’attività commerciale e/o espositiva.
Aree di progetto: Venezia - Santa Marta (A. Indrigo-ICAR 14) e Istanbul - Karaköy (C.Eusepi-ICAR 14)
Il progetto del layout interno e degli arredi comprende la definizione dei singoli elementi e lo studio delle modalità di esposizione dei prodotti. Questi aspetti sono studiati, nella prima parte del corso come prefigurazioni atopiche e verificati, successivamente, all’interno dell’edificio di progetto.
La scelta specifica ricade nel progetto di dettaglio di un layout di galleria d'arte privata, di book shop o bistrot.
Bibliografia
Al termine di ogni lezione i docenti forniranno una bibliografia di riferimento specifica.
Modalità d'esame
Prova orale
Il Laboratorio di progettazione architettonica 1 prevede il coordinamento tra gli insegnamenti e il voto è unico.
L’esame consisterà nella valutazione complessiva del livello culturale raggiunto con particolare riferimento agli esiti di progetto e alle considerazioni sviluppate e raccolte nel personale quaderno di studio.