INFORMAZIONI SU

Laboratorio di rappresentazione

Programma dell'insegnamento di Laboratorio di rappresentazione - cdl in Scienze dell'architettura

Docente

prof. aggr. Roberto PETRUZZI
dott. Fabio FULCHIR

Crediti

10 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il Laboratorio si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici necessari a comprendere, misurare, ideare e rappresentare lo spazio architettonico alle diverse scale della rappresentazione; metodologie e strumenti grafici necessari al rilievo architettonico diretto e i relativi metodi di rappresentazione, presentazione e illustrazione del progetto, partendo dal disegno a mano libera e dai dati documentali sino all'utilizzo degli strumenti tradizionali del disegno. Ne deriva la capacità di scegliere, utilizzare e combinare i diversi metodi e tecniche di rappresentazione e comunicazione e la capacità si selezionare e utilizzare i metodi del rilievo architettonico.

Competenze acquisite

l futuro architetto deve essere in grado di padroneggiare le tecniche di rilievo e rappresentazione di un manufatto e di comunicarne l’unicità con operazioni grafiche, l'eidotipo realizzato in campagna e la conseguente restituzione grafica a tavolino.

Programma

Il corso si articola in una serie di comunicazioni, esercitazioni di disegno ed esercitazioni esterne di rilievo proposte dal docente a cui fanno seguito le revisioni delle elaborazioni grafiche redatte dagli studenti. In ogni fase il lavoro è coordinato dal docente ed è richiesta la presenza nonché l'elaborazione delle tavole grafiche di esercitazione.
Vengono affrontati temi specifici relativi al disegno a mano libera, alle metodologie di rilievo e della rappresentazione del progetto con l'applicazione a realtà edilizie della città di Udine.Particolare attenzione è posta alla comprensione e comunicazione dello spazio architettonico: realizzazione dell'eidotipo, prelievo delle misure, tecniche del rilievo manuale, metodi del rilievo diretto e della sua restituzione grafica.
I temi trattati (160 ore):
Lezioni (100 ore)
Il disegno dal vero – proporzione e scala
Il disegno a mano libera – metodi e strumenti
Le proiezioni ortogonali. La teoria delle ombre in proiezioni ortogonali
Le proiezioni parallele assonometriche. La teoria delle ombre in assonometria
Le proiezioni coniche prospettiche. La teoria delle ombre in prospettiva
La rappresentazione e modelli - diagrammi
La rappresentazione - norme e metodi
Seminario (4 ore)
Il rilievo architettonico finalità
Elementi di teoria dell’errore e della misura
Il rilevamento a vista - metodi e strumenti
Il rilevamento alla scala edilizia - metodi diretti
Il progetto dell'impaginazione
Esercitazioni (56 ore)

Bibliografia

Disegno - Rappresentazione
R. Petruzzi, F. Fulchir, Dispensa del corso, in Materiali didattici, 2014
C. Bandera, L. Pavan, Appunti di disegno, CLUF, Udine, 1984
F.D.K. Ching, Architectural Graphics, capitolo 10, John Wiley & Sons, New York, 2003
M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del disegno, Città Studi Edizioni, Novara, 2011
Lotus International n.68, P. NICOLIN, L'occhio dell'architetto, Elemond Periodici, Milano, 1991
K. Forseth, Graphics for architecture, Van Nostrand Reinhold, New York, 1980
Disegno - Rilievo
AA. VV., Architettura rilevata, didattica del rilievo per l'architetto, Bozzi Editore, Genova, 1992
R. Chitham, Measured drawing for architects, The architectural press, London, 1980
M. Docci, D. Maestri, Il rilevamento architettonico. Storia metodi e disegno, Editori Laterza, Bari, 1984
S. Bertocci, M. Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi Edizioni, Novara, 2012
Disegno - Tecniche
A. Amlesu, Grafica editoriale, Ikon editrice, Milano, 1993
G. Bertoline, E. Wiebe, Fondamenti di comunicazione grafica, McGraw-Hill, Milano, 2003
F.D.K. Ching, Design Drawings, capitolo 6, John Wiley & Sons, New York, 1998
F.D.K. Ching, Architectural Graphics, capitolo 9, John Wiley & Sons, New York, 2003
R. Chitham, Gli ordini classici in architettura, Hoepli, Milano, 1987
M. Docci, F. Mirri, La redazione grafica del progetto architettonico, NIS, Roma, 1989
F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Roma, DEI tipografia del Genio Civile, Roma, 1997
F. Giovanetti (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Città di Castello, DEI tipografia del Genio Civile, Roma, 2000H. Schwarz, Draw buildings and cityscapes, A & C Black Ltd, London, 1983
T. Porter, Manual of graphic tecniques, n.2 e n.3, The architectural press, London, 1982
Disegno - Manuali
AA. VV., Manuale dell'architetto, CNR, Roma, 1948
E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, 1981
UNI, Norme per il disegno tecnico. Norme generali, vol. I, Edilizia e settori correlati, vol. III, Milano, 2005

Modalità d'esame

Prova orale.
La prova d'esame prevede la verifica delle capacità acquisite, sia singolarmente che nel lavoro di gruppo, valutando tutte le tavole grafiche redatte (n.27 tav.), la conoscenza dei temi trattati nel corso e la presentazione del tema oggetto dell'esercitazione finale.