Laboratorio di urbanistica
Docente
Docenti dei tre moduli:
I modulo: Dott.ssa Paola PELLEGRINI
II modulo: prof. Sandro FABBRO
III modulo: Dott. urb. Daniele Rallo
Crediti
12 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il Laboratorio, a partire dai fondamenti disciplinari, si propone di sviluppare la capacità di lettura critica della città e del territorio alle diverse scale, adottando differenti tecniche e tematiche analitiche, la conoscenza della disciplina urbanistica con riferimento alle principali teorie ed esperienze di progettazione urbana e pianificazione territoriale, dei principali strumenti urbanistici, dei riferimenti normativi e legislativi, e della natura interattiva e processuale del progetto urbanistico. Si propone inoltre di sviluppare l’attitudine progettuale rispetto alla tematizzazione e definizione materiale di uno spazio urbano alle diverse scale (quartiere, parte di città, piccolo centro, sistema di spazi aperti, infrastrutture, ecc.).
Competenze acquisite
- Conoscenza dei principi fondativi della disciplina in epoca moderna e contemporanea;
- Conoscenza dei principali nuclei teorici e delle fondamentali esperienze storiche in epoca moderna e contemporanea;
- Conoscenza ed applicazione della pianificazione urbanistica alla città e al territorio di oggi;
- Acquisizione di metodologie e tecniche di base per l’analisi e la pianificazione urbanistica della città e del territorio.
Programma
Il Laboratorio è articolato in tre moduli:
- il primo modulo (64 ore) è dedicato alla presentazione delle teorie e dei principi di base dell’ordinamento spaziale ed alla analisi strutturale dei territori oggetto dell’esercitazione;
- Un secondo modulo (64 ore) è dedicato, con riferimento ad un’area territoriale specifica, al progetto urbanistico.
- Un terzo modulo (64 ore) è dedicato alla applicazione delle tecniche della pianificazione urbanistica alle previsioni progettuali sviluppate nel corso del secondo modulo (dimensionamento, zonizzazione, normazione ecc.).
Bibliografia
Gaeta, Rivolin, Mazza (2013), Governo del Territorio e Pianificazione Spaziale, CittàStudi Edizioni, Milano
Gabellini P. (2003) Tecniche Urbanistiche, Carocci editore, Roma
Modalità d'esame
Valutazione dell’elaborato finale scritto ed esame orale