Restauro
Docente
prof. aggr. Vittorio FORAMITTI
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone:
- di introdurre al restauro architettonico tramite la presentazione dei contenuti teorici e pratici della disciplina. Verranno esaminate delle diverse posizioni culturali elaborate nel corso degli ultimi due secoli, l’evoluzione degli strumenti legislativi, delle carte e documenti italiani ed internazionali sulla conservazione dei beni culturali, oltre alle caratteristiche costruttive dell’edilizia storica, le modalità di degrado e le tecniche di intervento.
- di approfondire la metodologia del progetto di restauro tramite l’analisi di casi di studio e la redazione di un’esercitazione.
Competenze acquisite
- Preparazione di base sulla teoria e storia del restauro architettonico
- Nozioni di base sulla legislazione e sulle carte del restauro
- Conoscenza delle caratteristiche costruttive dell'edilizia storica
- Conoscenza dei principali fenomeni di degrado dei materiali
- Conoscenza delle principali tecniche di conservazione dei materiali
- Metodologia del progetto di restauro
- Conoscenza di casi di studio ed esempi di interventi di restauro architettonico
- Organizzazione e finalità delle indagini conoscitive
Programma
Argomenti |
Contenuti specifici |
ore |
Presentazione del corso |
Il restauro architettonico: principi generali e problematiche attuali |
2 |
La cultura del restauro: teoria e pratica nel XIX secolo |
La nascita del restauro nell'Ottocento; Jean Philippe Schmit; Viollet-le-Duc; Ruskin; Cavalcaselle; Boito; Beltrami |
6 |
Il restauro nella prima metà dell'Ottocento |
Riegl; Giovannoni; la carta di Atene; la ricostruzione postbellica |
4 |
Restauri in Friuli Venezia Giulia fra XIX e XX secolo |
Il Duomo di Gemona; I mosaici del Duomo di S. Giusto a Trieste; il tempietto Longobardo; la chiesa di S. Antonio Abate a S. Daniele; la Loggia del Lionello a Udine; il campanile di Aquileia; l’abbazia di Sesto al Reghena |
10 |
Le posizioni teoriche dal dopoguerra ad oggi |
Il restauro critico; Brandi; il dibattito attuale |
4 |
La legislazione nell'Ottocento |
La legislazione e l'organizzazione della tutela in Italia nell'Ottocento |
4 |
La legislazione e le carte del restauro |
La legislazione italiana sulla tutela dei monumenti e del paesaggio nel Novecento, le carte ed i documenti internazionali |
4 |
La legislazione italiana |
L'attuale legislazione italiana sulla tutela dei beni culturali e del paesaggio; la normativa tecnica sulle costruzioni: il miglioramento. |
4 |
I materiali e le tecniche costruttive nell'edilizia storica |
Caratteristiche fisico-chimiche dei materiali; fondazioni; murature; solai; coperture; partizioni interne; soffitti; pavimenti; intonaci; elementi lapidei; serramenti; pitture murali. |
8 |
Il degrado e gli interventi conservativi |
Caratteristiche e cause del degrado dei materiali; l’analisi macroscopica del degrado; gli interventi conservativi |
8 |
Testimonianze |
Presentazione di interventi di conservazione |
6 |
Il progetto di restauro |
Il metodo; la conoscenza degli edifici: il rilievo metrico, il rilievo dei materiali e delle tecniche costruttive, il rilievo del degrado, l’analisi storica; il riuso; gli interventi di conservazione dei materiali; gli interventi di consolidamento; gli impianti. |
6 |
Esempi di studi e progetti di restauro - 1 |
La Fenice; una casa cinquecentesca a Pordenone; Il forte di S. Mattia a Verona; i macelli di Udine; il Castello di Colloredo; palazzo Caiselli; |
10 |
Esempi di studi e progetti di restauro - 2 |
Il restauro e la conservazione dei castelli e delle fortificazioni nel paesaggio; Il Castello di Polcenigo; Forte Marghera a Venezia; le mura di Padova |
8 |
Esercitazione |
Gli studenti dovranno eseguire l’analisi delle caratteristiche costruttive e del degrado di una parte di un edificio storico e proporre gli opportuni interventi conservativi |
6 |
Bibliografia
- Giovanni Carbonara, Trattato di restauro architettonico, Torino, UTET, 1996
- Giovanni Carbonara, Atlante del restauro, Torino, UTET, 2004
- Giovanni Carbonara, Avvicinamento al restauro, Napoli, Liguori, 1997
- Giovanni Carbonara, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo,Torino, UTET, 2011.
- Mario Collepardi, Luigi Coppola, Materiali negli edifici storici : degrado e restauro, Spresiano (TV), ENCO, 1991.
- Paolo Gasparoli, Le superfici esterne degli edifici. Degradi, criteri di progetto, tecniche di manutenzione, Firenze, Alinea, 2002
- Maria Piera Sette, Il restauro in architettura, Torino, UTET, 2001
- Raccomandazioni NORMAL 1/88 e 20/85, Roma, CNR-ICR
- Giuseppe Cristinelli (a cura di), La carta di Cracovia 2000, Venezia, Marsilio, 2002- Vittorio Foramitti, Il tempietto longobardo nell'Ottocento, Udine, edizioni del confine, 2008
- Vittorio Foramitti, Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione, Roma, Aracne, 2013
- Cesare Brandi, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1963 ed edizioni successive
- Alois Riegl, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, Bologna, Nuova Alfa, 1985
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://https://materialedidattico.uniud.it
Modalità d'esame
Prova scritta e orale