INFORMAZIONI SU

Storia dell'architettura 2

Programma dell'insegnamento di Storia dell'architettura 2 - cdl in Scienze dell'architettura

Docente

prof. Stefano ZAGNONI

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Conoscere personalità, opere, teorie nell’architettura dalla metà del 700 a oggi con approfondimenti relativi a: ingegneri‐architetti nell'Europa tra otto e novecento; edifici della Scuola di Chicago; architettura e avanguardie storiche; vicende dell'architettura italiana fra le due guerre; protagonisti dell'architettura contemporanea; osservazione critica delle principali tendenze dal dopoguerra ad oggi misurate su edifici emblematici.

Competenze acquisite

- conoscenza delle diverse tendenze e dei principali protagonisti dell’architettura del XIX e del XX secolo
- elementi per stabilire correlazioni tra espressione formale, organizzazione tipologica e sistema costruttivo
- elementi per analizzare i caratteri dell’ambiente antropizzato, inteso come prodotto di diverse idee e strategie

Programm

Una “nuova era” / Riflessi della rivoluzione illuminista e della rivoluzione industriale sull’architettura e sulla organizzazione territoriale e urbana. (6 ore)

Architettura dell’Ottocento/ Casi studio: Francia, Gran Bretagna, stati tedeschi, Stati Uniti. (10 ore)

Oltre i canoni / Le prime avanguardie architettoniche (Art Nouveau, Modern style, Secession ecc.); un caso a parte: Adolf Loos. (10 ore)

Aspetti e problematiche dei primi decenni del Novecento / Avanguardie storiche e “altre modernità”, casi studio (Germania, Olanda, Paesi scandinavi, Francia) e principali protagonisti; Italia fra le due guerre. (20 ore)

L’ “età d’oro” del Moderno (1945-1970) / Affermazioni e ripensamenti nel “Movimento moderno”; architettura organica ed espressionista; crisi dei CIAM e Team X; percorsi dell’architettura italiana del dopoguerra. (22 ore)

Gli ultimi quarant’anni / Dopo il Moderno. Tendenze (postmodern, decostruttivismo, “minimalismi poetici”, “regionalismo critico”) e protagonisti; dall’era della macchina a quella elettronica. (12 ore)

 

Bibliografi

- Robin MIDDLETON, David WATKIN, Architettura dell’Ottocento, Milano, Electa 1980
- William J. R. CURTIS, L’architettura moderna dal 1900, London, Phaidon, 2006 (1° ed. 1982)
- Francesco DAL CO, Manfredo TAFURI, Storia dell'Architettura contemporanea, Electa, Milano 2009 (1° ed. 1976)
- Kenneth FRAMPTON, Storia dell'Architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008 (1° ed. 1980)

 

Modalità d'esame

Prova orale