Costruzione dell'architettura
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire un primo livello di comprensione delle strette relazione esistenti tra progettazione architettonica e costruzione. La parte introduttiva alle esperienze pratiche prevede lezioni monografiche su temi specifici concernenti la conoscenza dei materiali tradizionali e innovativi da costruzione. Le esercitazioni offrono un percorso di learning by doing che viene sviluppata attraverso attività di
costruzione di modelli alle varie scale e in scala 1:1. Gli studenti sono chiamati a progettare e costruire semplici spazi architettonici e dettagli costruttivi applicando le nozioni teoriche acquisite sperimentandole in realtà.
Competenze acquisite
Learning by doing, capacità di concepire e realizzare origami semplici e complessi, capacità di progettare e realizzare in scala semplici progetti di spazi architettonici, capacità di concepire e costruire folding architetcure, capacità di concepire e costruire archi, volte e cupole in mattoni, capacità di concepire e costruire textures murarie in mattoni.
Programma
Introduzione: Strutturazione del corso in lezioni e atelier tematici. (5 ore)
Vitruvio costruttore: Lettura e apprendimento critico del manuale di architettura di Vutruvio. (10 ore)
Atelier origami: Apprendimento delle nozioni di base e storia dell’origami. Realizzazione di origami semplici e complessi come premessa per la folding architecture (20 ore)
Atelier textures: Apprendimento di nozioni di base, concezione e realizzazione di texture murarie attraverso modelli e successivamente costruzione in scala 1:1 (8 ore)
Atelier muro abitato: Apprendimento di nozioni di base, concezione e realizzazione di un muro abitato inteso come spazio architettonico minimale attraverso modelli e successivamente costruzione in scala 1:1 (8 ore)
Atelier archi e volte: Obiettivo di fondo di questo atelier è avvicinare l’allievo architetto al concetto “struttura spingente” attraverso la realizzazione di differenti tipologie di archi e volte prima a scala di maquette poi al vero con e senza l’impiego di malta (8 ore)
Atelier cupole: Obiettivo di fondo di questo atelier è avvicinare l’allievo architetto al concetto “struttura spingente” attraverso la realizzazione di differenti tipologie di cupole prima a scala di maquette poi al vero con e senza l’impiego di malta (8 ore)
Atelier terra cruda: Apprendimento di nozioni di base sulle prove tecnologiche per la scelta delle terre da costruzione, realizzazione pratica di un adobe (mattone in terra cruda seccato al sole) (8 ore)
La stereotomia: Storia e progetto (3 ore)
Il materiale pietra: Conoscenza delle tecnologie e delle tipologie del costruire in pietra (3 ore)
Il materiale legno: Conoscenza delle tecnologie e delle tipologie del costruire in legno (3 ore)
Il materiale terra cruda e cotta: Conoscenza delle tecnologie e delle tipologie del costruire in terra cruda e cotta (3 ore)
Il materiale acciaio e rame: Conoscenza delle tecnologie e delle tipologie del costruire in acciaio e rame (3 ore)
Bibliografia
- Mauro Bertagnin, Serge Monnot, Anna Frangipane et alii “Trying Understandin Building”: trials in building didactics – Arti grafiche friulane Udine 2008
Modalità d'esame
Verifica del book delle esercitazioni, esame scritto e orale.