Storia dell'architettura 1
Docente
Crediti
8 CFU
Obiettivi formativi specifici
Conoscere i fondamenti della storia dell’architettura, dall’antichità all’età moderna, al fine di entrare nel merito del processo creativo‐costruttivo che ha prodotto ciascun oggetto, per collocarlo con attendibilità nel contesto culturale da cui è scaturito. Svolgere analisi trasversali e particolari considerando la definizione della logica formale e strutturale di singoli edifici o cicli di essi, con letture tese a ricostruire le attrezzature mentali del loro tempo e la cultura specifica degli artefici.
Competenze acquisite
Contenuti e metodi trasmessi nel corso di Storia dell'architettura 1 dovrebbero mettere in grado lo studente di valutare analiticamente le opere architettoniche prodotte dalle civiltà occidentali fra mondo antico ed età moderna secondo modalità specifiche della disciplina architettonica e, pertanto, diverse da quelle relative ai soli valori plastico-figurativi propri della generale ‘storia dell’arte’.
Programma
Spazio storico di origine dell'architettura nell'età antica: il mondo fra due fiumi: l'architettura in Mesopotamia. La piramide egizia e il tempio funerario. Il mondo elladico e le architetture egee. (5 ore)
Architettura greca: dalle origini del tempio dorico al Partenone e dalle origini di quello ionico al secondo Artemision di Efeso. L'Acropoli di Atene. (7 ore)
Prima di Roma: le culture italiche e gli Etruschi. (2 ore)
Roma: dalle origini all'età sillana. Dall'età della Repubblica alla fine della dinastia Flavia. Dalla domus al palatium e dalla casa di villa alla villa imperiale. Le età traianea e adrianea. Il tardo-antico. (10 ore)
L'età tardo antica e l'alto medioevo: l'età costantiniana e la prima architettura cristiana. La translatio imperii: l'architettura giustinianea e il millennio bizantino. Roma dopo Roma: l'architettura dei regni barbarico-romani in Europa. (5 ore)
L'architettura romanica: l'architettura dell'età carolingia e ottoniana. L'architettura del monachesimo occidentale e le grandi abbazie. L'architettura nella penisola italica e nel resto d'Europa. Fra Oriente e Occidente: l'architettura islamica e l'Occidente cristiano (Francia, Germania, Inghilterra, Spagna). (5 ore)
L'opus francigenum in Europa: sviluppo della sintassi archiacuta in Europa. (5 ore)
L'età umanistica e la rinascita dell'antico: Brunelleschi, Alberti, Giuliano da Sangallo, Francesco di Giorgio Martini e l'età medicea. L'architettura delle corti italiane nel XV secolo: Urbino, Milano, Napoli. Roma da caput mundi a coda mundi: dal pontificato di Giulio II a quello di Paolo III -Bramante, Raffaello, Peruzzi, i Sangallo e Michelangelo-. Roma, Firenze e Venezia -Sansovino, Vignola, Palladio-. (31 ore)
Fra teoria e prassi: la trattatistica architettonica -XV, XVII secolo-. (2 ore)
Il XVII secolo e la controriforma: profilo del Seicento romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. (6 ore)
I protagonisti del primo Settecento in Italia: Guarini, Juvarra, Vanvitelli, Vaccarini. (2 ore)
NB. Esercitazione richiesta per poter sostenere l'esame: è necessario comporre -individualmente- un proprio "manuale tematico per immagini", secondo le indicazioni che verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.
Bibliografia
- Manuali Taschen: da concordare con il docente;- CARPENTER R., Gli architetti del Partenone, Torino, Einaudi, 1979;
- COARELLI F., Roma, Laterza, 2008, 3a ed. (Collana Guide archeologiche Laterza)
- GROS P., L'architettura romana, Milano, Longanesi, 2000;
- MORACHIELLO P., Vincenzo Fontana, L'architettura del mondo romano, Laterza, Bari 2009
- KRAUTHEIMER R., Architettura paleocristiana e bizantina, Torino, Einaudi, 1986;
- KRAUTHEIMER R., Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco, Torino, Bollati Boringhieri, 1993;
- TAFURI M., L'architettura dell'umanesimo, Bari, Laterza, 1969;
- BRUSCHI A., Bramante, Laterza, Bari 2010;
- ACKERMAN J. S., Punti di distanza, Milano, Electa, 2001;
- TAFURI M., Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino, Einaudi, 1992;
- LOTZ W., Architettura in Italia, 1500-1600 (a cura di D. Howard), RCS Libri, Milano, 1997;
- WITTKOWER R., Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1958.
Nel corso delle lezioni verranno comunicate ulteriori indicazioni bibliografiche.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://www.uniud.it/tessari
Modalità d'esame
Prova orale