INFORMAZIONI SU

Discografia e musica riprodotta - Discography and Recorded Music

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea Magistrale in Comunicazione multimediale e Tecnologie dell'Informazione

 

Docente

Prof. Aggr. Alessandro Argentini

Indirizzo e-mail

alessandro.argentini@uniud.it

Crediti

6 CFU

Finalità e obbiettivi formativi

Il corso intende: 1. fornire agli studenti elementi utili alla compilazione di una discografia; 2. esporre quanto la musica riprodotta abbia condizionato e influito sulla fruizione e sull’ascolto musicale.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/ssa dovrà:

-     acquisire gli indispensabili strumenti per riconoscere e trattare in maniera consapevole e adeguata diversi supporti sonori;
-     conoscere le fondamentali tappe nell’evoluzione tecnologica dei supporti sonori;
-     valutare quanto i diversi media abbiano influito sull’interpretazione e sulla scrittura musicale.

Programma

Il corso è suddiviso in due moduli.

Primo modulo:
Discografia/discografie: problematiche legate all’applicazione degli standard internazionali e nuove sfide connesse alla digitalizzazione dei documenti sonori.

Secondo modulo:
Musica riprodotta, tecnologia, fruizione: come il grammofono ha cambiato non solo l’ascolto ma anche il “fare musica”.

Attività di Laboratorio

Non è prevista attività di laboratorio.

Prerequisiti

Nessuno.

Bibliografia

Evan Eisemberg, L'angelo con il fonografo. Musica, dischi e cultura da Aristotele a Zappa, Torino, Instar Libri 1997;

Jacques Hans, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della Musica - Vol. IV Piaceri e seduzioni nella musica del XX secolo, Milano, Giulio Einaudi Editore - Il Sole 24 ORE 2006;

Fred W. Gaisberg, La musica e il disco, Milano, Bocca 1949;

Peter Martland, Since Records Began: EMI, the First 100 Years, Portland, Amadeus Press 1997.

Modalità d'esame

L’esame finale consiste in un colloquio sui contenuti del corso e nella stesura di una tesina di approfondimento di uno specifico argomento, concordata col docente.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.

Orario di ricevimento

Su appuntamento al termine dell’orario di lezione.