Fisica Moderna
Docente
Prof. Paolo Giannozzi paolo.giannozzi@uniud.it sito web
Crediti
6 CFU
Finalità
L'obbiettivo del corso è di fornire un'introduzione alla meccanica statistica, alla meccanica quantistica e alle loro applicazioni alla struttura della materia.
Programma
Introduzione al moto browniano: modello di Einstein, equazione di Langevin, modello del random walk.
Introduzione alla meccanica quantistica: interpretazione probabilistica, equazione di Schroedinger indipendente e dipendente dal tempo, vari esempi unidimensionali di soluzione dell'equazione di Schroedinger (particelle libere, pacchetti d'onda, buche di potenziale, oscillatore armonico).
Soluzione algebrica per l'oscillatore armonico.
Il formalismo della meccanica quantistica: Spazio di Hilbert, osservabili, proprieta' degli operatori fisici, interpretazione statistica generalizzata, principio di indeterminazione generalizzato, osservabili compatibili, commutatori, costanti del moto, notazione di Dirac.
Equazione di Schroedinger in tre dimensioni per potenziali centrali: separazione delle variabili, equazione angolare e radiale. Atomo di idrogeno. Momento angolare, regole di commutazione, autofunzioni del momento angolare orbitale. Spin dell'elettrone.
Sistemi a molte particelle. Particelle identiche: Principio di Pauli.
Atomi a piu' elettroni, tavola periodica
Introduzione alla meccanica statistica. Statistica di Boltzmann.
Statistica quantistica: Fermi-Dirac, Bose-Einstein.
Paradossi e interpretazione della meccanica quantistica.
Bibliografia
Introduction to Quantum Mechanics, D. J. Griffiths, Prentice-Hall (Cap.1-5 e Cap.12); piu' altri testi e note forniti durante il corso.
Vedere anche http://www.fisica.uniud.it/~giannozz/Corsi/FisMod/fismod.html
Modalità d'esame
Homework o progetto personalizzato, seguito da esame orale.