Storia romana
Docente: prof.ssa Fulvia Mainardis mainardi@units.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Prerequisiti e propedeuticità (nella LM SCANT non ci sono propedeuticità)
Conoscenza e inquadramento delle fasi principali e delle principali tematiche proprie della storia romana |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere le tematiche trattate in relazione alle coordinate spazio-temporali dell’epoca romana, dei suoi eventi fondamentali con un uso adeguato della terminologia specifica della disciplina - saper analizzare la documentazione letteraria, epigrafica, papirologica ricavandone elementi per la discussione e l’argomentazione - saper mettere in luce l’aspetto evolutivo delle tematiche trattate inserendolo nel quadro istituzionale e politico della società romana |
Contenuti del corso
1. La cittadinanza definizioni moderne e antiche a confronto (Aristotele) 2. Cittadinanza greca e cittadinanza romana 3. Roma: una società ascrittiva aperta all’ ‘altro’ 4. Modalità di acquisizione dal regnum alla res publica 5. Modalità di acquisizione nell’impero: la casistica e la documentazione 6. La registrazione dei cittadini 7. L’usurpazione 8. La doppia cittadinanza 9. La constitutio Antoniniana Attività e metodi Il corso prevede: lezione frontale, lettura e commento di documenti con il supporto di ppt (che sarà poi a disposizione degli studenti). |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale in cui il candidato deve dimostrare di saper affrontare gli argomenti trattati nelle letture assegnate e i temi discussi a lezione. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame per frequentanti e non: V. Marotta, La cittadinanza romana in età imperiale (secoli I-III d.C.). Una sintesi, Giappichelli 2009, pp. 11-131 G. Purpura, Il P. Giss. 40, I, in Iuris antiqui historia, 5, 2013, pp. 73-85 A. Raggi, Cittadinanza coloniaria e cittadinanza romana, in G. Salmeri, A. Raggi, A. Baroni (a cura di), Colonie romane nel mondo greco, MEP, Separata, Roma 2004, pp. 55-68 F. Lamberti, ”Civitas Romana” e diritto latino fra tarda repubblica e primo principato, Index, 39, 2010, pp. 227-235 M. Sordi, Integrazione, mescolanza e rifiuto nell’Europa antica: il modello greco e il modello romano, in Integrazione Mescolanza Rifiuto, Incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall'Antichità all'Umanesimo (Cividale del Friuli, 21-23 settembre 2000), Roma 2001, pp. 17-26 J. F. Gardner, Birth: the Freedman Condition, in J.F. Gardner, Being a Roman Citizen, New York 1993, pp. 7-20 Civitas romana, pdf dal ppt presentato a lezione
Per chi non ha mai sostenuto un esame di storia romana va obbligatoriamente aggiunto: M. Pani, E. Todisco, Società e istituzioni di Roma antica, Carrocci 2005 (o ed. successive) Per avere i testi in formato digitale (ad esclusione di Marotta e Pani-Todisco) contattare la docente: mainardi@units.it |