Lingua greca
Crediti e ore di lezione: 12 CFU - 70 ore
Denominazione insegnamento in inglese: Greek Language
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 12 CFU, 70 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Docente: prof.ssa Elena Maria Fabbro elena.fabbro@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
L’insegnamento si indirizza a chi abbia conoscenze pregresse, acquisite nel liceo classico o nel corso di greco di base durante il percorso della laurea triennale. All’inizio del corso è prevista una prova di traduzione d’ingresso per verificare il livello di competenza di ciascuno.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà dar prova di:
- aver consolidato e approfondito la propria conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico della lingua greca;
- aver affinato le proprie capacità di traduzione, analisi e interpretazione di testi anche di complessità medio-alta;
- saper contestualizzare i testi proposti alla lettura e i loro autori nel quadro socio-culturale di riferimento, con attenzione ai caratteri distintivi di occasione comunicativa e genere letterario in cui si orientano.
-aver approfondito le proprie competenze nell’uso degli strumenti bibliografici e delle risorse informatiche per un orientamento autonomo e critico nei problemi linguistici e letterari posti dai testi greci.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Lettura in lingua originale e traduzione di testi significativi della letteratura greca, sia in poesia che in prosa; tale lettura sarà accompagnata da un sistematico ripasso della morfosintassi.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- la lettura con commento linguistico, stilistico e storico-culturale dei brani, condotta dalla docente con la partecipazione attiva degli studenti;
- un adeguato numero di ore dedicato a esercitazioni di traduzione in classe con uso di vocabolario in preparazione alla prova scritta;
- l’utilizzo di strumenti di consultazione bibliografica e di banche dati utili per lo studio linguistico, filologico e letterario;
-l’utilizzo di sussidi di e-learning (materiali didattici, discussione sui testi assegnati come esercitazione), link a documenti esterni).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in:
a) prova scritta di traduzione con l’ausilio del vocabolario di un brano di prosa (tempo a disposizione: 2 ore; l’esito non verrà non comporta votazione in trentesimi);
b) prova orale, a cui si accede dopo aver superato la prova scritta, che verterà sulla parte teorica, sui testi letti durante il corso e su quelli da preparare personalmente, nonché sulle capacità di orientarsi in una breve prova di traduzione a prima vista, intesa ad verificare il livello di competenza linguistica raggiunto;
c) sarà oggetto di valutazione anche l’esposizione dell’approfondimento individuale.
Testi/Bibliografia
Il programma d’esame è costituito da:
-i testi letti a lezione;
-un testo da concordare (dialogo di Platone, orazione, brani di Erodoto o Tucidide) sulla base degli interessi di ricerca dello studente;
-un canto omerico a scelta (Iliade 1, 3, 16; Odissea 1, 5, 11) oppure una tragedia;
-un approfondimento individuale relativo a una lettura in programma.
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Per consultazione, ripasso e approfondimenti personali è opportuno munirsi di un buon
manuale di morfosintassi, ad es. quello già utilizzato a scuola, oppure: F. MONTANA - E. MAGNELLI - F. IOVI, Greco antico. Grammatica, Milano, Signorelli, 2005.
Fra i dizionari si segnalano: GI. Vocabolario della lingua greca, a cura di F. MONTANARI, con
la collaborazione di I. GAROFALO E D. MANETTI, Torino, Loescher 20042 (con CD rom); L. ROCCI, Vocabolario Greco-Italiano, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2011 (con versione multimediale).
Note
Il corso, comprensivo di esercitazioni e verifiche in itinere, richiede frequenza e impegno costanti.
Gli studenti che non possano seguire le lezioni o assicurare una presenza assidua sosterranno l’esame con modalità da non frequentanti. Essi potranno affrontare la prova scritta a partire dalla sessione estiva di esami (maggio-luglio 2016), mentre per la prova orale, sono tenuti a contattare la docente prima della fine del corso per poter concordare un programma personalizzato.