Papirologia
Denominazione insegnamento in inglese: Papyrology
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/05
Docente: prof.ssa Giuseppina Azzarello giuseppina.azzarello@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Adeguate conoscenze di greco.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- saper descrivere, datare e decifrare papiri documentari.
- conoscere gli strumenti di lavoro bibliografici e telematici usati in Papirologia.
- essere in grado di effettuare una piccola ricerca in modo autonomo giungendo eventualmente a risultati originali.
- acquisire la capacità di scegliere in modo autonomo tra diverse possibilità di integrazione nel caso di testi frammentari.
- acquisire la capacità di comunicare ad altri in modo comprensibile il contenuto e i risultati della propria ricerca, restando aperti a recepire il punto di vista degli ascoltatori.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. Introduzione ai testi aritmetici su papiro e altri materiali.
2. Illustrazione delle tipologie principali di tabelle aritmetiche con lettura di testi esemplificativi.
3. Approfondimento dei problemi legati all’espressione delle operazioni e al loro contenuto.
4. Illustrazione della modalità di compilazione di un database per la schedatura delle tabelle aritmetiche.
6. Presentazione delle future prospettive di ricerca sulle tabelle aritmetiche.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- Lezioni teoriche.
- Decifrazione di papiri sulla base di immagini digitali.
- Esercitazioni informatiche per la compilazione di un database con il programma File Maker.
- Presentazione di ricerche personali da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in: presentazione orale alla fine del corso dei primi risultati della ricerca assegnata ad ogni studente.
A corso finito, svolgimento completo della ricerca ed esposizione in forma di elaborato scritto seguita da discussione con il docente.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame immagini digitali e bibliografia distribuita a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente metterà di volta in volta a disposizione il PowerPoint impiegato a illustrazione delle lezioni frontali e immagini digitali ad alta risoluzione dei papiri discussi.
Note
La frequenza del corso è fortemente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno concordare un programma alternativo.