INFORMAZIONI SU

Filosofia politica

Programma dell'insegnamento di Filosofia politica - Corso di laurea magistrale in Filosofia (2013/14)

Docente

Gabriele De Anna

Crediti

9 CFU

Finalità

Il corso offre una lettura filosofica della realtà politica e dell'esperienza ad essa relativa, anche presentando le principali proposte teoretiche discusse nella storia e nei dibattiti correnti.

Programma

Il corso intende approfondire le questioni relative all’esperienza politica sotto un profilo teoretico, mettendo in relazione i problemi che sorgono nella sfera politica con i problemi che sorgono nell’interezza dell’esperienza umana e sono quindi di pertinenza della filosofia. Verranno affrontati temi quali:

il rapporto filosofia politica – scienza politica – teoria politica;
il rapporto tra agire individuale e agire sociale;
ontologia sociale: origine e struttura delle comunità;
il rapporto tra la comunità politica ed altri tipi di comunità;
il rapporto tra libertà individuale e rappresentanza politica.

I temi verranno trattati attraverso un’analisi approfondita, e condotta anche in forma seminariale, di alcuni testi fondamentali, che saranno letti anche alla luce della letteratura critica recente.

Bibliografia

1) Aristotele, Politica, varie edizioni; edizione suggerita: a cura di C.A. Viano, BUR, Milano 2002.

2) Eric Vögelin, La nuova scienza politica, Borla, Milano 1968; eventualmente si può usare l’edizione originale in inglese, ora inclusa nel volume 5 dell’opera omnia, ottenibile anche in formato elettronico.

3) Charles Taylor, Sources of the Self: the Making of the Modern Identity, Cambridge, Cambridge University Press, 1989; traduzione italiana: C. Taylor, Radici dell‘io: la costruzione dell’identità moderna, Milano, Feltrinelli, 1989.

4) Gabriele De Anna, Scienza; normatività, politica. La natura umana tra l’immagine scientifica e quella manifesta, FrancoAngeli, Milano, 2012.

Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti:

Hasso Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Modalità d'esame

L’esame consiste normalmente in una prova orale sui contenuti delle lezioni e dei testi in programma. Gli studenti frequentanti possono concordare con il docente metodi alternativi di verifica, come la valutazione di presentazioni seminariali e di tesine scritte. Tali metodi di verifica possono essere sostitutivi dell’esame orale e sono comunque facoltativi.