INFORMAZIONI SU

Filosofie della musica

Programma dell'insegnamento di Filosofie della musica - Corso di laurea magistrale in Filosofia (2013/14)

Docente

Riccardo Martinelli

Crediti

6 CFU

Finalità

La musica costituisce un tema classico che attraversa il pensiero filosofico dalle origini ai giorni nostri. Il corso inizia con un'introduzione generale ai diversi approcci alla questione che si sono avvicendati nel corso dei secoli, concentrandosi sulla definizione dei problemi principali, delle linee generali di soluzione e illustrando la variabilità dei temi e dei linguaggi. Si procede poi alla parte monografica che esplora e approfondisce un testo o un insieme di testi classici alla luce della letteratura critica.

Programma

I modulo

Parte istituzionale: Introduzione alla filosofia della musica

II modulo

Parte monografica. Titolo per l’ A.A. 2012-13: Espressivo/inespressivo. L’ascolto musicale di Jankélévitch

Il corso si prefigge di individuare e discutere momenti significativi delle concezioni filosofiche intorno alla musica. Non sono richieste preliminari conoscenze tecniche specifiche in ambito musicale. Al centro dell’attenzione si situa il rapporto stesso di musica e filosofia: per illustrare le varie articolazioni di questa relazione, che assume nella storia forme di attrazione o di repulsione reciproca, si può far riferimento ad alcune questioni indicative: la musica ha un’affinità con la filosofia? Esprime una forma di razionalità, ad esempio matematica, oppure vi si oppone in modo irrimediabile?

Il primo modulo introdurrà lo studente alla materia attraverso le principali tappe storiche nell’evoluzione della questione (parte istituzionale). Nel secondo modulo ci si concentrerà su alcuni momenti specifici anche con l’ausilio di letture, discussioni e – al caso – audizioni mirate.

Il secondo modulo è monografico. Per l’AA 2013-14 il corso introdurrà alla concezione della musica in Vladimir Jankélévitch, la cui tesi della rigorosa non-espressività della musica si oppone ad alcune tradizionali idee sulla musica come regno dell’espressione. Nella sua opera la tesi è sorretta da un lato con argomentazioni squisitamente filosofiche, dall’altro con il rimando a un ‘canone’ musicale ben preciso imperniato soprattutto su compositori del Novecento francese e russo.

Bibliografia

Parte istituzionale:

- R. Martinelli, I filosofi e la musica, Bologna, Il Mulino, 2012

Parte monografica:

- V. Jankélévitch, La musica e l’ineffabile, Milano, Bompiani, 2001 ss.

Lo studente è inoltre formalmente tenuto a una conoscenza esaustiva di livello almeno manualistico (biografia, opere, concetti fondamentali, collocazione contestuale nella storia della filosofia) in merito agli autori trattati nella parte monografica. Indicazioni, suggerimenti e testi di supporto a questo scopo verranno segnalati a lezione e comunque tramite le informazioni nella pagina www.units.it/martinel alla sezione Didattica, che si consiglia di consultare.

Modalità d'esame

Esame orale.