INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia medioevale

Programma dell'insegnamento di Storia della filosofia medioevale - Corso di laurea magistrale in Filosofia (2013/14)

Docente

Andrea Tabarroni

Crediti

9 CFU

Finalità

Approfondimento di carattere monografico di temi o problemi del pensiero filosofico e filosofico-politico in età medioevale, condotto anche attraverso la lettura di opere significative del periodo, alla luce dell'attuale dibattito storiografico. Si intende favorire l'acquisizione di una personale capacità di orientamento critico nei confronti del contributo specifico della riflessione filosofica medioevale.

Programma

Titolo del corso: “Il sigillo e la cera. Alle origini dell'ontologia di Dante”.
Nelle sue opere più esplicitamente filosofiche – il Convivio, il De vulgari eloquentia, la Monarchia, la Quaestio – Dante utilizza un concetto di forma che si inquadra nella tradizione aristotelica, con particolare riferimento alla mediazione di Alberto Magno. Nell'ambito di questa tradizione è stato sinora trascurato l'apporto fornito dai commenti al Liber sex principiorum, complemento alle Categorie di Aristotele redatto da un anonimo maestro alla fine del XII secolo e spesso attribuito a Gilberto Porretano. Nel quadro di una ricostruzione a grandi linee dello sviluppo dell'ontologia aristotelica tra dodicesimo e tredicesimo secolo, il corso si propone anche di tracciare una mappa concettuale che aiuti a comprendere le linee fondamentali dell'ontologia di Dante.

Bibliografia

- G. GALLUZZO, Breve storia dell'ontologia, Roma, Carocci, 2011, 210 pp.
- [GILBERTO PORRETANO], Libro dei sei principi, Milano, Bompiani, 2009, 264 pp.
- DANTE ALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. Chiesa e A. Tabarroni, con la collaborazione di D. Ellero. In append.: Tolomeo da Lucca, Determinatio compendiosa de iurisdictione imperii; Guido Vernani, Adbreviatio expositionis super decretalem ‘Unam sanctam’ e De reprobatione Monarchie Dantis; Marsilio Ficino, Volgarizzamento della Monarchia, di prossima pubblicazione presso Salerno Editrice, Roma (Nuova edizione commentata delle opere di Dante, IV)
- durante il corso saranno messi a disposizione testi filosofici medievali in formato digitale.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale individuale.
Agli studenti che, per validi motivi, non sono in grado di frequentare il corso si raccomanda comunque di presentarsi per tempo al docente per ricevere le opportune indicazioni.