INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Filosofia - Storia della filosofia


Docente:  Prof. Brunello Lotti   brunello.lotti@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore

Prerequisiti

Il corso e l'esame richiedono una buona conoscenza manualistica del pensiero moderno con particolare riguardo a Descartes, Malebranche e l'occasionalismo, Spinoza, Leibniz, Locke e Newton. Agli studenti che mancassero di tale preparazione il docente indicherà le letture indispensabili per acquisirla.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere approfonditamente i testi filosofici commentati e analizzati durante il corso;

- saper contestualizzare storicamente i testi;

- identificare e discutere i problemi teorici che si sono profilati nell'analisi dei testi;

- possedere una precisa terminologia filosofica e una chiara determinazione dei concetti.

Contenuti del corso

1. Esposizione dei contenuti del Carteggio Leibniz-Clarke (1715-1716) che, per la ricchezza di temi e il contrasto degli argomenti, costituisce la più influente discussione filosofica del Settecento. Nel carteggio sono posti a confronto il sistema  del mondo di Leibniz e quello newtoniano, sostenuto dal filosofo inglese Samuel Clarke (1675-1729), e sono affrontate questioni di teologia, metafisica e fisica che furono al centro della elaborazione filosofica in età moderna.

2. A partire dal Carteggio Leibniz-Clarke sarà presentato un complesso di questioni fondamentali  della metafisica e della filosofia della natura del Seicento e del primo Settecento quali la libertà creatrice di Dio, l'immensità e l'eternità divina, il rapporto tra Dio e il mondo, la natura dei miracoli, il rapporto anima-corpo, il libero arbitrio, la concezione del tempo e dello spazio, la concezione della materia (atomi, vuoto, forza motrice).

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche e lettura e commento di testi. La eventuale partecipazione degli studenti con interventi seminariali sarà definita durante il corso.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale. Non sono previste verifiche intermedie, ma il docente terrà conto nella valutazione finale di eventuali interventi degli studenti durante le lezioni.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. Carteggio Leibniz-Clarke, in G.W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, Utet, Torino 2000, vol. III, pp. 487-556.

2. Ezio Vailati, Leibniz and Clarke. A Study of their correspondence, Oxford University Press, Oxford, 1998, pp. 242.

3. T. Yenter - E. Vailati, Samuel Clarke, in Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2014, online: http://plato.stanford.edu/entries/clarke/

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente per concordare il programma di esame.