INFORMAZIONI SU

Estetica

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Filosofia - Estetica

Docente:  Prof. Alessandro Giovanni Bertinetto alessandro.bertinetto@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore

Prerequisiti

Per poter accedere all’esame è necessario possedere buone conoscenze di storia della filosofia, filosofia teoretica ed estetica.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       Conoscere la storia dell’estetica moderna e contemporanea;

-       Conoscere alcuni tra i principali orientamenti nel dibattito attuale in filosofia della musica.

-       Saper comprendere adeguatamente testi di argomento estetico-filosofico.

-       Saper argomentare in modo rigoroso e convincente tesi filosofiche.

Contenuti del corso

1. Storia dell’estetica moderna e contemporanea

2. Problemi di filosofia della musica

3. Il problema filosofico dell’espressività musicale

Attività e metodi

Il corso prevede un primo blocco di 6 ore di lezione frontale in cui si introdurrà l’argomento. Seguiranno sessioni seminariali in cui gli studenti esporranno e discuteranno insieme al docente alcuni saggi inerenti all’argomento del corso presenti nel libro a cura di D. Lenini (cfr. testi e materiali di studio). È obbligatoria la redazione di una relazione scritta di 4/5 pagine su un tema inerente all’argomento del corso da concordarsi con il docente.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in un’interrogazione scritta o orale sulla parte istituzionale e sulla parte monografica e nella relazione scritta che dev’essere concordata con il docente

La prova sulla parte istituzionale potrà essere sostenuta in un apposito esonero (cfr. le Avvertenze).

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. FREQUENTANTI (è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni)

a) Parte istituzionale: F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli: Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2003

b) Parte monografica:

1. D. Lentini (a cura di): La musica e le emozioni, Percorsi nell’estetica analitica, Milano-Udine, Mimesis, 2014.

2. A. Bertinetto: Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica, Milano, Bruno Mondadori.

3. P. Kivy: Filosofia della musica. Un’introduzione, Torino, Einaudi, 2007.

 

2. NON FREQUENTANTI

a) e b) come per il programma riservato ai frequentanti

Inoltre

c) Due testi a scelta fra i seguenti:

1. I. Kant, Critica del Giudizio (o della Facoltà del Giudizio), qualunque edizione (limitatamente all’Introduzione  e alla Parte Prima: Critica del giudizio estetico).

2. J. Dewey, Arte come esperienza, a cura di G. Matteucci, Palermo, Aesthetica, 2007 (e successive edizioni)

3. T.W. Adorno, Teoria Estetica, Torino, Einaudi, 1975 (e successive edizioni).

4. N. Goodman, I linguaggi dell’arte, Milano, Il saggiatore, 1976 (e successive edizioni)

5. A. C. Danto, La trasfigurazione del banale, a cura di S. Velotti, Roma, Laterza, 2010.

Avvertenze

1. È previsto un esonero scritto relativo alla parte istituzionale (che verterà sul manuale “Storia dell’estetica moderna e contemporanea”) il cui risultato sarà valido per i soli primi due appelli.

2.  Per sostenere l’esame finale (parte istituzionale + parte monografica) occorrerà presentare al docente almeno 10 giorni prima dell’esame una relazione di circa 4/5 pagine su uno degli argomenti del corso, il cui tema specifico dovrà essere da concordato con il docente.

3. Nei primi due appelli l’esame consisterà in una prova scritta; negli appelli successivi l’esame sarà orale.

4. Per i frequentanti è obbligatoria la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni. I non frequentanti dovranno saranno interrogati sul programma loro riservato (cfr. Testi e materiali di studio)

5. Per un buon svolgimento del corso si richiede che i frequentanti si presentino a lezione avendo già letto attentamente il saggio che sarà discusso in ogni singola sessione seminariale.

6. È molto consigliabile procurarsi i testi d’esame prima dell’inizio del corso.