INFORMAZIONI SU

Estetica

Docente:  Prof. Alessandro Giovanni Bertinetto alessandro.bertinetto@uniud.it

Pagina web personale: https://sites.google.com/site/alessandrobertinetto/

Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore

SSD: M-FIL/04

Denominazione insegnamento (in inglese): Aesthetics

Lingua dell'insegnamento: italiano

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter accedere all’esame è necessario possedere buone conoscenze di storia della filosofia, filosofia teoretica ed estetica.

 

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       Conoscere la storia dell’estetica moderna e contemporanea;

-       Conoscere alcune tra le principali filosofie dell’immaginazione nel pensiero moderno e contemporaneo, anche in relazione all’estetica delle arti rappresentazionali.

-       Conoscere la teoria dell’immaginazione di Kendall Walton.

-       Saper comprendere adeguatamente testi di argomento estetico-filosofico.

-       Saper argomentare in modo rigoroso, fecondo e convincente tesi filosofiche.

Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino.

Capacità relative alle discipline:

Conoscere e comprendere alcuni problemi teorici circa l’immaginazione e della filosofia delle arti rappresentazionali, Interpretare, leggere, commentare, riconoscere, spiegare testi filosofici; contestualizzare argomentazioni e teorie filosofiche (in particolare in ambito estetico); argomentare tesi filosofiche in modo appropriato e convincente; riconoscere e valorizzare tradizioni filosofiche differenti.

Capacità trasversali /soft skills

-       Acquisire autonomia di giudizio rispetto a tesi filosofiche;

-       Acquisire abilità comunicative nell’esposizione di tesi e argomentazioni filosofiche;

-       Capacità di apprendimento di teorie filosofiche, di argomentazione e uso dei concetti;

-       Capacità di individuare e risolvere in modo efficace problemi.

 

Programma/Contenuti dell'insegnamento

MODULO:

1. a) La storia dell’estetica moderna e contemporanea.

1. b) La questione dell’immaginazione nella storia dell’estetica.

2. La filosofia dell’immaginazione, della finzione e della rappresentazione di Kendall Walton.

 

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

- lo studio della storia dell’estetica con particolare attenzione al problema teorico del contributo dell’immaginazione alle arti rappresentazionali;

- lo studio, mediante la discussione e il commento dei testi, della filosofia dell’immaginazione di Kendall Walton (in particolare nella sua applicazione alle arti rappresentazionali), delle tipologie di immaginazione da questi presentate, delle relative questioni semantiche e ontologiche, delle argomentazioni utilizzate. La lezione avrà carattere seminariale e gli studenti sono tenuti a preparare esposizioni introduttive che forniranno la base per la discussione comune guidata dal docente.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta (primi due appelli) o orale (appelli successivi) mediante domande di verifica.

La finalità è di accertare conoscenza e comprensione delle nozioni impartite durante il corso, capacità di giudizio e di argomentazione, capacità comunicative e di apprendimento.

E’ possibile sostenere una prova parziale, scritta, sul primo modulo (storia dell’estetica), il cui esito sarà valido soltanto per gli studenti che sosterranno l’esame nei primi due appelli disponibili.

 

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

1. FREQUENTANTI (è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni)

a) Parte istituzionale: F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli: Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2003.

b) Parte monografica:

1. K. L. Walton: Mimesi come far finta. Sui fondamenti delle arti rappresentazionali, Milano-Udine, Mimesis, 2011.

2. Gli appunti del corso.

2. NON FREQUENTANTI

a) Parte istituzionale: F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli: Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2003.

b) Parte monografica:

1. K. L. Walton: Mimesi come far finta. Sui fondamenti delle arti rappresentazionali, Milano-Udine, Mimesis, 2011.

2. J.-P- Sartre: L’immaginario. Psicologia fenomenologica dell’immaginazione, Torino, Einaudi, 2007.

c) Un testo a scelta fra i seguenti:

1. I. Kant, Critica del Giudizio (o della Facoltà del Giudizio), qualunque edizione (limitatamente all’Introduzione  e alla Parte Prima: Critica del giudizio estetico).

2. J. Dewey, Arte come esperienza, a cura di G. Matteucci, Palermo, Aesthetica, 2007 (e successive edizioni)

3. T.W. Adorno, Teoria Estetica, Torino, Einaudi, 1975 (e successive edizioni).

4. N. Goodman, I linguaggi dell’arte, Milano, Il saggiatore, 1976 (e successive edizioni)

5. A. C. Danto, La trasfigurazione del banale, a cura di S. Velotti, Roma, Laterza, 2010.

 

Strumenti a supporto della didattica

E’ previsto l’uso di fotocopie e di presentazioni power point.