INFORMAZIONI SU

Filosofia politica

Docente:  Prof. Gabriele De Anna     gabriele.deanna@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore

Pagina web personale: https://people.uniud.it/page/gabriele.deanna

SSD: SPS/01

Denominazione insegnamento (in inglese): Political philosophy

Lingua dell'insegnamento: italiano

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      Conoscere le line principali dello svolgimento dei dibattiti della filosofia politica nel corso della storia.

-      Comprendere i concetti fondamentali della filosofia politica (potere, autorità, sovranità, rappresentanza, libertà, autonomia ecc.) e i problemi metodologici relativi allo studio scientifico della politica.

-      Sapere riconoscere le strutture argomentative e utilizzare i concetti politici acquisiti, per argomentare fondatamente e valutare le argomentazioni di altri, nel contesto della vita politica e della riflessione su di essa.

-      Dovrà acquisire le seguenti abilità trasversali:

  1. Sapere ricostruire e valutare gli argomenti di altri, distinguendo le proprietà logiche e quelle epistemologiche degli argomenti;
  2. Sapere sostenere in modo forte e fondato le proprie tesi, costruendo argomentazioni logicamente corrette ed epistemologicamente forti;
  3. Sapere ricostruire la struttura argomentativa dei testi affrontati, per comprenderne meglio il significato e il contenuto.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. Parte sui classici: lettura di testi di Aristotele e Hegel.

2. Parte generale: problemi di metodo relativi alla riflessione sull’esperienza politica

3. Parte speciale: la riflessione sulla politica e il naturalismo contemporaneo.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso prevede: lezioni frontali e la lettura commentata di testi classici della disciplina. All’inizio del corso si potranno programmare anche attività seminariali, secondo le esigenze dei frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova orale. Per coloro che frequentano le lezioni si potranno concordare forme alternative di valutazione all’inizio del corso.

Testi/Bibliografia

A) Programma d’esame obbligatorio per tutti:

Per la Prima parte:

Aristotele, Etica nicomachea, Milano, Rizzoli, 1986 (altre edizioni sono anche accettabili).

Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Diritto naturale e scienza dello stato, Testo tedesco a fronte, Milano, Bompiani, 2006.

Per la seconda parte:

A scelta uno tra:

-       Eric Voegelin, La nuova scienza politica, Milano, Borla, 1968; oppure

-       Manfred Riedel, Metafisica e metapolitica, Bologna, Il Mulino, 1990, oppure

-       Dario Ventura, Giustizia e costituzione in Aristotele. Che cos’è la “filosofia pratica”?, Milano, FrancoAngeli, 2009.

Per la terza parte:

Gabriele De Anna, Scienza, normatività, politica. La natura umana tra l’immagine scientifica e quella manifesta, Milano: FrancoAngeli, 2012.

B) Programma aggiuntivo obbligatorio per gli studenti che non frequentano le lezioni:

Gabriele De Anna, Azione e rappresentanza. Un problema “metafisico” del liberalismo contemporaneo, Napoli, Edizioni scientifiche Italiane, 2003.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni potranno essere messe a disposizione degli studenti dispense analitiche o riassuntive, in base alle modalità di valutazione che saranno concordate.

Tesi di laurea

Il docente è disponibile a svolgere la supervisione per tesi di laurea riguardanti temi di filosofia politica, d filosofia pratica in generale, di filosofia delle scienze sociali e di filosofia dell’azione.

Note

Gli studenti che non frequentano le lezioni possono sostenere l’esame, preparando, oltre alla parte obbligatoria per tutti, anche il testo indicato nella parte del programma a loro dedicata (si veda sopra).