INFORMAZIONI SU

Storia del pensiero politico

Docente:  prof.ssa Ermenegilda Manganaro Favaretto    manganar@univ.trieste.it

Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore

SSD: SPS/02

Denominazione insegnamento (in inglese): History of Political Thought

Lingua dell'insegnamento: italiano

Prerequisiti e propedeuticità

E’ auspicabile l’aver già seguito il corso triennale di Storia del pensiero politico.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà dimostrare di conoscere le problematiche relative al discorso sulla democrazia negli ultimi due secoli nei suoi risvolti contenutistici e procedurali. Dovrà dimostrare di saper cogliere le differenze contestualizzando in ambito storico  le diverse proposte e i diversi significati che al tema della democrazia vengono attribuiti dagli autori, evidenziando altresì legami e/o discontinuità. Alla fine sarà richiesta una tesina dove ci si attende non semplicemente un riassunto di quanto appreso ma anche la capacità di fare delle considerazioni personali su quanto studiato mettendolo in correlazione con l’ideologia liberale e con quella socialista.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Le origini : due diversi modelli di democrazia:

Il contratto sociale di Rousseau, Libro I e II qualunque edizione

La democrazia in America di Tocqueville in Classici della democrazia moderna Mulino 1961 a cura di De Capraris Antologia degli scritti, ‘’pp.45-150

La questione in Marx:

Bobbio-Galvano della Volpe:Democrazia e dittatura, Il problema della libertà egualitaria,della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri, 1976 (estratto fornito a lezione)

La democrazia procedurale

Kelsen La democrazia(estratto fornito a lezione)

Schumpeter , Capitalismo socialismo e democrazia(estratto fornito a lezione)

Costituzionalismo e democrazia

N. Bobbio La democrazia e il potere invisibile, Rivista italiana di scienza Politica 2/ 1980 p.181-203

A. Zanfarino Costituzionalismo e democrazia in Declinazioni della democrazia tra recente passato e futuro prossimo Centro editoriale toscano 2015 pp. 27-36

D Zolo, Teoria e critica dello stato di diritto in Lo stato di diritto Feltrinelli 2002 pp 17-73

Democrazia e Europa

Spinelli Rossi Colorni, Il manifesto di Ventotene qualunque edizione

P P Portinaro, Repubblica Stato Impero La costituzione introvabile dell’Unione europea in Idee d’Europa Aiep ed, 2007, pp.135-155

Guido Montani The european federal state:from utopia to supranational democracy Il politico n1 2014 pp. 28-42

Democrazia e cosmopolitismo

Seyla Benhabib , Cittadini Globali Cosmopolitismo e democrazia, Il mulino 2008

J. Habermas, La costituzionalizzazione del diritto internazionale e i problemi di legittimazione che deve affrontare una società mondiale giuridicamente costituita in Iride  n 53 2008, pp. 11-21.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lettura e commento dei testi classici sul tema con seminari sui saggi critici in argomento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in nella verifica della comprensione della problematicità della definizione formale e contenutistica dell’idea di democrazia anche sulla base di una tesina sul tema proposta dal candidato.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame i testi elencati nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica della docente è frontale e potrà essere  coadiuvata, se se ne presenterà l’occasione, da segnalazione di interventi e conferenze di colleghi inerenti al tema studiato.