Letteratura italiana
Docente
Prof. Claudio Griggio claudio.griggio@uniud.it
Programma del corso
Dai mercanti scrittori ai Ricordi di Francesco Guicciardini.
L’obiettivo del corso è di offrire un saggio di filologia di un testo in evoluzione, con varianti assai significative sul piano storico-politico, letterario e linguistico.
Programma d’esame (12 crediti)
- Appunti dalle lezioni;
- V. BRANCA, Mercanti scrittori, Milano, Rusconi, 1986;
- F. GUICCIARDINI, Ricordi, ed. crit. a c. di R. Spongano, Firenze, Le Monnier, 1951;
- ID., Ricordi, a c. di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975;
- A. CICCHETTI-R. MORDENTI, I libri di famiglia in Italia, I, Filologia e storiografia letteraria, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985, pp. 33-86;
- G. TANTURLI, Quante erano le redazioni dei ‘Ricordi’ di Francesco Guicciardini, «Studi di Filologia Italiana», 61, 1998, pp. 229-271.