Letteratura italiana contemporanea
Docente
(sede didattica: Trieste)
Prof.ssa Cristina Benussi benussic@univ.trieste.it
Programma del corso
Il Decadentismo italiano
Il corso intende affrontare la poetica del decadentismo italiano in una prospettiva comparatistica. Il corso è diviso in due parti, da 3 crediti l’una, la prima delle quali tratterà questioni di carattere, socio-politico, filosofico, estetico.
Programma d’esame (6 crediti)
Frequentanti e non frequentanti porteranno i seguenti testi:
- M. PRAZ, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni (varie rist.);
- C. SALINARI, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, Milano;
- E. GIOANOLA, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1971;
- R. TESSARI, Pascoli, D’Annunzio, Fogazzaro e il Decadentismo italiano. Irrazionalità e crisi dell’ideologia borghese tra ‘800 e ‘900, Torino, Paravia, 1976.
La seconda parte sarà seminariale e sarà relativa ai testi letterari. Per i non frequentanti sono previsti i seguenti testi:
- lettura di un romanzo di Fogazzaro a scelta tra Malombra, Daniele Cortis, Piccolo Mondo Antico, Il Santo;
- lettura di un romanzo di D’Annunzio a scelta tra Il piacere, L’innocente, Il trionfo della morte, Il fuoco.
- A. PIROMALLI, Introduzione a Fogazzaro, Roma-Bari, Laterza, 1990;
- G.TURCHETTA, La coazione al sublime. Retorica, simbolica e semantica dei romanzi dannunziani, Firenze, La Nuova Italia, 2003.
Avvertenze
Per gli studenti (immatricolatisi presso l’Università di Trieste) che hanno bisogno di 9 crediti, alla fine delle lezioni verrà tenuto un ciclo di 15 ore su temi narratologici, il cui testo di riferimento è H. GROSSER, Narrativa, Milano, Principato, 1985.