Paleografia latina
Docente
Prof.ssa Laura Pani laura.pani@uniud.it
Programma del corso
I modulo
Introduzione: finalità, metodo, terminologia. La scrittura latina in età romana: le origini, la capitale, le corsive, l’onciale, la semion-ciale. Il sistema abbreviativo. Il particolarismo grafico medioevale.
II modulo
La scrittura latina dall’epoca carolingia all’invenzione della stampa: la rinnovata unità scrittoria carolino-gotica; la minuscola cancel-leresca e la mercantesca; le scritture umanistiche.
III modulo
Il libro manoscritto: materiali e strumenti scrittori; struttura e formato; organizzazione della pagina; legatura.
Programma d’esame (9 crediti)
Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I, II e III del corso. Lettura corrente e commento paleografico delle tavole presentate duran-te il corso.
- Appunti dalle lezioni;
- G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 (pp. 192);
- A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992 (pp. 226);
- F.M. BERTOLO – P. CHERUBINI – G. INGLESE – L. MIGLIO, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-36;
- B. BISCHOFF, Paleografia latina, Padova, Antenore, 1992, pp. 7-67;
- F. STEFFENS, Lateinische Paläographie (1929), Berlin, De Gruyter, 1964, scelta di tavole;
- Paleografia latina. Tavole, a cura di P. CHERUBINI e A. PRATESI, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2004, scelta di tavole.
Programma d’esame (6 crediti)
Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso. Lettura corrente e commento paleografico delle tavole presentate durante il corso.
- Appunti dalle lezioni;
- G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 (pp. 192);
- A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992 (pp. 226);
- F. STEFFENS, Lateinische Paläographie (1929), Berlin, De Gruyter, 1964, scelta di tavole;
- Paleografia latina. Tavole, a cura di P. CHERUBINI e A. PRATESI, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2004, scelta di tavole.
Avvertenze
Per seguire il corso è vivamente raccomandata la conoscenza del latino.
Copie delle tavole analizzate durante i moduli I-II saranno rese disponibili all’inizio del corso.