Letteratura italiana
Docente
Claudio Griggio claudio.griggio@uniud.it
Crediti
12 CFU
Finalità
Scopo del corso, articolato in due moduli, è una formazione di livello specialistico nel campo delle discipline della filologia, della storia letteraria e linguistica, della critica medievale, umanistica e moderna.
Gli studenti dovranno essere preparati a conoscere la storia della lingua e della letteratura italiana nel loro intero sviluppo; a definire criticamente testi letterari, commentarli e analizzarli nei loro aspetti metrico-stilistici e storico-linguistici e dovranno altresì acquisire una sicura padronanza delle principali metodologie e problematiche di teoria e critica letterarie.
Programma
Angelo Poliziano poeta in latino e volgare.
Bibliografia
A. POLIZIANO, Poesie volgari, a cura di F. Bausi, Manziana, Vecchiarelli, 1997;
A. POLIZIANO, Rime, a cura di D. Delcorno Branca, Venezia, Marsilio, 2009;
in latino: A. POLIZIANO, Sylva in scabiem, a cura di P. Orvieto, Roma, Salerno Editore, 1989.
Modalità d'esame
Prova orale a seguito di accertamento scritto sotto forma di tema a scelta fra tre tracce.