Letteratura italiana contemporanea
Docente
Tiziana Piras tpiras@units.it
Crediti
6 CFU
Finalità
L'insegnamento intende affrontare lo studio della storia degli intellettuali, delle poetiche e della scrittura letteraria dal Romanticismo ai nostri giorni in una prospettiva comparatistica, narratologica e di teoria della letteratura.
Programma
Il Decadentismo italiano. Il corso fornirà una panoramica sulla poetica del Decadentismo partendo da due dei suoi rappresentanti più significativi: Gabriele d’Annunzio e Antonio Fogazzaro. Il corso è diviso in due parti, da 3 crediti l’una.
La prima parte illustrerà le tappe significative della critica letteraria e dei suoi metodi rispetto alla cultura del Decadentismo e alla crisi della società borghese europea dell’Ottocento e del Novecento.
La seconda parte sarà seminariale e sarà incentrata sulla discussione da parte dello studente di un romanzo di d’Annunzio o di Fogazzaro e della critica ad esso relativa.
Bibliografia
I frequentanti e i non frequentanti leggeranno i seguenti testi:
Gino Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier università, 2010
Il Decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Roma, Editori Riuniti, 1977
Mario Praz, Il patto con il serpente, Milano, Mondadori, 1972 (varie ristampe)
Gino Tellini, Il romanzo italiano dellOttocento e del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998
I non frequentanti dovranno invece portare i seguenti a testi:
Per la figura di Gabriele d’Annunzio:
Raffaella Bertazzoli, Gabriele d’Annunzio, Firenze, Le Monnier università, 2012
Guido Baldi, Le ambiguità della «decadenza». D’Annunzio romanziere, Napoli, Liguori, 2008.
Lettura di un romanzo di d’Annunzio a scelta tra Il piacere, L’innocente, Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco.
Per la figura di Antonio Fogazzaro:
Floriano Romboli, Fogazzaro, Palermo, Palumbo, 2000
Raffaele Cavaluzzi, Fogazzaro: i romanzi. Contraddizioni e forma di una «passione azzurra», Bari, Edizioni B. A. Graphis, 2000
Lettura di un romanzo di Fogazzaro a scelta tra Malombra, Daniele Cortis, Il mistero del poeta, Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno
Modalità d'esame
Colloquio orale.