Letteratura italiana del Rinascimento
Docente
Matteo Venier matteo.venier@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
È previsto lo studio dei principali autori e umanisti del Quattro e Cinquecento, in lingua volgare e latina, con attenzione ai modi e alle forme della produzione e della diffusione letteraria, in prosa e in versi, connessi, in particolare, con la stampa. Tra i generi considerati dovranno figurare le miscellanee quattrocentesche, le antologie poetiche, la novellistica, il teatro, la prosa scientifica, la trattatistica politica, artistica, tecnica e filosofica, la letteratura di viaggio e l’epistolografia. Uno spazio privilegiato sarà accordato ad esempi e applicazioni nel campo della filologia e dell’esegesi.
Programma
È previsto lo studio dei principali autori e umanisti del Quattro e Cinquecento, in lingua volgare e latina, con attenzione ai modi e alle forme della produzione e della diffusione letteraria, in prosa e in versi, connessi, in particolare, con la stampa. Tra i generi considerati dovranno figurare le miscellanee quattrocentesche, le antologie poetiche, la novellistica, il teatro, la prosa scientifica, la trattatistica politica, artistica, tecnica e filosofica, la letteratura di viaggio e l’epistolografia. Uno spazio privilegiato sarà accordato ad esempi e applicazioni nel campo della filologia e dell’esegesi.