Stilistica e metrica italiana
Docente: prof. Antonio Daniele antonio.daniele@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere le nozioni essenziali relative agli aspetti retorico-formali e metrici di testi letterari (e non solo letterari) italiani. - Saper riconoscere e collocare storicamente i generi poetici metrici più significativi della nostra tradizione. |
Contenuti del corso
1.Elementi di stilistica e metrica italiana 2.La poesia italiana del Novecento. |
Attività e metodi
Il corso prevede dei seminari facoltativi individuali, su argomenti di interesse comune, concordati tra gli studenti e il docente. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un esame orale . |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: a)G.BELTRAMI, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 1991; P.V.MENGALDO, Prima lezione di stilistica, Bari, Laterza,2001; B.MORTARA GARAVELLI, Il parlare figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2010. b)G. CONTINI, Letteratura dell’Italia unita, Firenze, Sansoni,1968 (ed edizioni successive); P.V. MENGALDO, La poesia italiana del Novecento, Milano, Mondadori, 1978 (ed edizioni successive); ID., Antologia pascoliana, Roma, Carocci,2014 |
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame. |