Filologia romanza
Docente: prof. Rienzo Pellegrini pellegri@univ.trieste.it
Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere le caratteristiche più marcate delle lingue romanze, senza trascurare il percorso che dal latino parlato conduce all’assetto variato del dominio romanzo; - Saper inquadrare e analizzare i primi testi romanzi, documenti pratici e prove letterarie: nel quadro in cui si collocano, nei risvolti linguistici e stilistici. |
Contenuti del corso
1. Dal latino al volgare. Le lingue romanze e i loro tratti più significativi; 2. I più antichi testi romanzi; 3. Approfondimento monografico: da Marco Polo a Italo Calvino, dal Milione alle Città invisibili. |
Attività e metodi
Il corso prevede: tre moduli (con lezione frontale, basata tuttavia sulla analisi dei testi). |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una verifica orale. Non sono previste verifiche intermedie. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2003 (prima edizione): per i frequentanti i capitoli VII (Il latino), VIII (I caratteri delle lingue romanze) e IX (I primi testi romanzi); per i non frequentanti tutto il volume, escluso il capitolo X (L’edizione dei testi); M.L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Roma-Bari, Laterza, 20129 (prima edizione 1997): per i frequentanti i capitoli 4, 5 e 6 (Le più antiche testimonianze del volgare in area iberica, francese e italiana); per i non frequentanti tutto il volume; Marco Polo, Milione Le divisament dou monde. Il Milione nelle redazioni toscana e franco-italiana, a cura di G. Ronchi, Introduzione di C. Segre, Milano, Mondadori, 1982 (prima ed., I Meridiani): durante il corso saranno indicate le parti da prendere in considerazione sia per i frequentanti che per i non frequentanti; Italo Calvino, Le città invisibili, in Romanzi e racconti, edizione diretta da C. Milanini, a cura di M. Barenghi e B. Falcetto, Volume secondo, Milano, Mondadori, 2004 (I Meridiani), pp. 357-498; V. Bertolucci Pizzorusso, Scritture di viaggio. Relazioni di viaggiatori e altre testimonianze letterarie e documentarie, Roma, Aracne, 2011: durante il corso saranno indicate le parti da prendere in considerazione sia per i frequentanti che per i non frequentanti; per i non frequentanti tuttavia si aggiunga: A. Barbieri, Introduzione a Marco Polo, Il «Milione» veneto ms. CM 211 della Biblioteca Civica di Padova, a cura di A. Barbieri e A. Andreose, Premessa di L. Renzi, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 23-65. |
Avvertenze
È auspicabile la conoscenza del latino e di almeno una lingua romanza, oltre all’italiano.
|