INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica - Letteratura italiana

Docente: prof. Claudio Griggio     claudio.griggio@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 12 CFU, ore 60

Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini: lettura del ‘Principe’ e dei ‘Ricordi’

Obiettivi del Corso: individuazione e analisi di quelli elementi semantico-concettuali che consentono di sostenere una sorta di dialettica tra le due opere che sono alla base della rivoluzione del pensiero politico italiano e della nascita della nuova scienza politica. In particolare, saranno discussi luoghi del Principe, e di altre opere del Machiavelli, da cui alcuni ricordi sembrano prendere ispirazione e forza dialetica, tenuto conto della loro evoluzione testuale.

 

Bibliografia: N. Machiavelli, Il Principe, a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 1995 (anche nelle ristampe successive); F. Guicciardini, I ricordi, a cura di E. Pasquini, Milano, Garzanti, 1975 (anche nelle ristampe successive).