Letteratura italiana contemporanea
Docente: prof. Maria Cristina Benussi Frandoli benussic@univ.trieste.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU – 30 ore di lezione
Prerequisiti
Sono richieste adeguate conoscenze di elementi di narratologia, di filosofia ed estetica otto-novecentesca, di storia di "genere" e di storia della letteratura italiana. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere i modi in cui avviene il passaggio tra documento ed elaborazione letteraria; conoscere il rapporto tra linguaggio della comunicazione e linguaggio letterario; conoscere i diversi modi in cui opera la memoria e riconoscere l'influenza dei modelli interni. - saper essere autonomo per quanto riguarda la collocazione delle opere letterarie dentro un macrotesto costituito da cultura di massa, logica di mercato, dibattito critico, ecc. - apprendere una metodologia che permetta di trasmettere le proprie acquisizioni anche ad altri, per esempio a una classe di allievi. |
Contenuti del corso
1. Il corso ha come titolo "Storia della narrativa neorealista: quali memorie?". Si divide in due parti, la prima di carattere istituzionale, la seconda di analisi dei testi. 2. Nella prima parte verranno trattate tematiche relative al quadro storico e filosofico, e alla doppia modalità di scrittura del ricordo, maschile e femminile. 3. Nella seconda verranno analizzate le prove narrative e poetiche dei principali scrittori del periodo. |
Attività e metodi
Il corso prevede una prima parte di lezioni del docente, durante le quali, eventualmente, verranno indicati temi e bibliografia che gli studenti potranno preparare nell'ambito di relazioni da tenersi nella seconda parte. Si tratta di vedere se il numero degli studenti che vorranno tenere relazioni sarà adeguato. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste per frequentanti e non frequentanti nella discussione orale sull'intero programma proposto. Per i frequentanti che s'impegnano nelle relazioni, l'esame consisterà nella discussione orale della sola parte prima del programma. In questo caso il voto finale sarà la media tra quello sulla prima parte e quello ottenuto con la relazione. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: Per la prima parte: Bruno Falcetto, Storia della narrativa neorealista, Mursia, Milano 1992; Cristina Benussi, Cambiare il mondo. Viaggio nel pensiero femminile, Unicopli, Milano 2014; Paul Ricoeur, La memoria, la storia l'oblio, Cortina, Milano 2003. Per la seconda parte: Cesare Pavese, La luna e i falò; Renata Viganò, L'Agnese va a morire; Elio Vittorini, Uomini e no; Giovanna Zangrandi, I giorni veri. |
Avvertenze
I non frequentanti, nel caso vogliano avere testi supplementari di supporto, si rivolgano alla docente, che darà loro le indicazioni necessarie ad integrare le loro conoscenze. |