Letteratura italiana del Rinascimento
Docente: prof. Matteo Venier matteo.venier@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, ore 30
Prerequisiti e propedeuticità (nella LM Italianistica non ci sono propedeuticità)
È richiesta una solida conoscenza della Lingua italiana e una elementare conoscenza della lingua latina; è altresì richiesta una conoscenza adeguata dei principali autori della Letteratura italiana antica e rinascimentale. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere le opere più rappresentative della Letteratura italiana rinascimentale (la letteratura degli Umanisti, l’opera di Poliziano, Ariosto, Machiavelli, Bembo) - saper riconoscere le caratteristiche salienti della cultura umanistica e rinascimentale; saper cogliere nelle opere considerate linee di continuità e alterità rispetto alla precedente tradizione letteraria - riconoscere l’esemplarità esercitata dalla trattatistica del Quattro e del Cinquecento nei confronti della cultura italiana dei secoli successivi |
Contenuti del corso
1. L’idea di Umanesimo e di Rinascimento: definizione e delimitazione dei rispettivi concetti (teorie di Jacob Burckhardt, Hans Baron, P.O. Kristeller, Eugenio Garin) 2.Lettura di brani da Pietro Bembo, Prose della volgar lingua |
Attività e metodi
Il corso prevede: la lettura e il commento (secondo una modalità seminariale, funzionale a coinvolgere direttamente gli studenti frequentanti il corso) di testi teorici sull’Umanesimo e sul Rinascimento, e di brani tratti dalle Prose di Pietro Bembo |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni |
Testi e materiali di studio
Saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni |
Avvertenze
Studenti impossibilitati a seguire il corso contatteranno il docente per stabilire uno specifico programma (matteo.venier@uniud.it) |