Letterature del Friuli Venezia Giulia
Docente: prof.ssa Tiziana Piras tpiras@units.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore di lezione
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere il quadro generale della storia delle letterature del Friuli e della Venezia Giulia dalle origini ai giorni nostri. - Saper contestualizzare gli autori e le opere proposte. - Saper commentare criticamente i testi proposti. |
Contenuti del corso
Il corso si dividerà in due parti:
|
Attività e metodi
Il corso prevede: Lezioni frontali, letture e commento dei testi proposti, sui quali gli studenti saranno invitati a presentare una breve relazione. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un colloquio orale. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: Per la parte generale: Pietro Sarzana, Friuli Venezia Giulia, Brescia, Editrice La Scuola, 1989; Cronache dal cielo stretto. Scrivere il nordest, a cura di Cristina Perissinotto e Charles Klopp, Udine, Forum, 2013 (le parti: Introduzioni (pp. IX-XIII; pp. 1-15; Tullio Avoledo, pp. 17-39; Paolo Maurensig, pp. 143-160; Boris Pahor, pp. 162-188). Lettura di due romanzi a scelta dello studente: TULLIO AVOLEDO: La ragazza di Vajont, Torino, Einaudi, 2008; Un buon posto per morire, Torino, Einaudi, 2011. CARLO SGORLON: Il trono di legno, Milano, Mondadori, 1995; L’armata dei fiumi perduti, Milano, Mondadori, 1996. SERGIO MALDINI: La casa a nord-est, Venezia, Marsilio, 1991; La stazione di Varmo, Venezia, Marsilio, 1994. PAOLO MAURENSIG: La variante di Lüneburg, Milano, Adelphi, 1993; Canone inverso, Milano, Mondadori, 1996. STELIO MATTIONI: Il re ne comanda una, Milano, Adelphi, 1968; Il richiamo di Alma, Milano, Adelphi, 1980. FULVIO TOMIZZA: La miglior vita, Milano, Mondadori, 1977; La finzione di Maria, Milano, Rizzoli, 1981. BORIS PAHOR: Necropoli, Roma, Fazi editore, 2008; La villa sul lago, Rovereto, Nicolodi, 2002. |