Storia del cinema
Docente: prof. Luciano De Giusti luciano.degiusti@scfor.units.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU- 30 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere le tappe evolutive della storia del cinema sotto il profilo tecnico-linguistico, economico e sociale, nonché gli specifici caratteri di movimenti, correnti, orientamenti estetici in relazione ad analoghi fenomeni in altri ambiti artistici - Saper collocare nel proprio contesto figure autoriali e film che hanno svolto un ruolo determinante nello sviluppo del linguaggio cinematografico - Conoscere i principali aspetti teorici delle procedure di adattamento nel quadro storico del rapporto tra cinema e letteratura |
Contenuti del corso
1. Momenti rilevanti di Storia del cinema con particolare riferimento a quello italiano 2. Elementi di teoria dell’adattamento cinematografico 3. Analisi filmica di specifici casi di studio |
Attività e metodi
Il corso prevede: - Lezioni teoriche - Analisi filmica comparativa |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un colloquio orale di verifica relativo a conoscenze e competenze apprese nelle lezioni del corso e nello studio dei testi indicati. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame uno dei seguenti due testi a scelta: Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale di Storia del cinema, Utet, Torino, 2014 Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Einaudi, Torino, 2003 |
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il corso di lezioni con il seguente testo d’esame: Giorgio Tinazzi, La scrittura e lo sguardo, Marsilio, Venezia, 2010 (n.e.) |