Storia del teatro
Docente: prof. Paolo Quazzolo quazzolo@units.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i principali momenti della Storia del teatro - Conoscere la struttura drammaturgica di un’opera teatrale - Saper identificare le diverse tipologie di testo drammatico e le tecniche di scrittura - Saper mettere in relazione tra loro i diversi elementi dello spettacolo |
Contenuti del corso
1. Panoramica sulle principali tecniche drammaturgiche 2. Analisi del dramma tra la metà dell’Ottocento e la metà del Novecento 3. Le diverse soluzioni prospettate dagli autori a fronte della crisi del dramma di metà Ottocento |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni teoriche con analisi e commento di testi e di spettacoli, anche attraverso supporti audiovisivi. È prevista anche un’uscita per visitare un edificio teatrale |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Torino, Einaudi, 1962 (e successive ristampe) P. Quazzolo, Conoscere il teatro. Guida alla lettura dell’arte teatrale, Venezia, Marsilio, 2014 |
Avvertenze
È consigliata la frequenza delle lezioni. Gli studenti non frequentanti potranno concordare un programma integrativo. |