Storia della Chiesa
Docente: prof.ssa Liliana Ferrari ferrari@univ.trieste.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Prerequisiti:
Conoscenza della storia contemporanea (livello scuola media superiore). |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere gli elementi del contesto storico-ecclesiastico in cui viene elaborato il testo che sarà oggetto del corso - sapere analizzare ed interpretare la fonte in oggetto (il romanzo d'appendice di p. Antonio Bresciani S.I. L'ebreo di Verona: racconto storico dall'anno 1846 al 1849. |
Contenuti del corso
1. Lezioni introduttive sul contesto storico-ecclesiastico (6 ore) 2. Lettura e commento della fonte (24 ore). |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali. Lo studente produrrà un breve saggio scritto (6-10 mila caratteri) su di un capitolo della fonte. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale in cui si verificherà la conoscenza del contesto storico-ecclesiastico e verrà discusso l'elaborato scritto. |
Testi e materiali di studio
G. Martina, L'età del liberalismo, Morcelliana, Brescia 1995. G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia 2013. Antonio Bresciani S.I. L'ebreo di Verona: racconto storico dall'anno 1846 al 1849, Milano 1855 (scaricabile on line) |
Avvertenze
Non frequentanti: G. Martina, L'età del liberalismo, Morcelliana, Brescia 1995. Un testo a scelta tra:
|