Storia della lingua italiana
Docente: Vittorio Formentin vittorio.formentin@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 30 ore
Titolo del corso: Manifestazioni del volgare a Venezia tra XIII e XIV secolo
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - saper collocare ogni testo in una corretta prospettiva storica; - saper leggere direttamente dai manoscritti i testi presentati a lezione; - saper commentare ciascun testo dal punto di vista filologico e linguistico; - dimostrare la conoscenza accurata della bibliografia d’asame. |
Contenuti del corso
1. Il passaggio alla scrittura del volgare veneziano nel sec. XIII; 2. Caratteristiche dei testi volgari veneziani delle origini 3. Metodi e procedimenti di una ricerca in corso: il fascicolo veneziano delle Chartae vulgares antiquiores. |
Attività e metodi
Il corso prevede: 1. lezioni del docente e attività seminariali sul materiale distribuito a lezione. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: - V. Formentin, La scripta dei mercanti veneziani del Medioevo (secoli XII-XIII), in «Medioevo romanzo», XXXVI (2012), pp. 62-97. - V. Formentin, Rendiconti duecenteschi in volgare dall’archivio dei Procuratori di San Marco, in «Lingua e Stile», XLIX (2014), pp. 5-42. - G. Folena, Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma, 1990. - A. Stussi, Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, il Mulino, 2005. |
Avvertenze
Considerate le caratteristiche del corso, è vivamente consigliata la frequenza. |
|