Archivistica speciale
Mutuazione dal corso di Archivistica speciale della LT in Conservazione dei beni culturali
Denominazione insegnamento in inglese: Special archivial science
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Docente: Prof. Stefano Allegrezza stefano.allegrezza@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/stefano.allegrezza
Prerequisiti e propedeuticità
Per poter seguire proficuamente il corso è preferibile aver sostenuto l’esame di Archivistica o essere in possesso di adeguate conoscenze nel campo dell’archivistica tradizionale.
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in possesso delle conoscenze necessarie per un primo approccio alle problematiche relative alla formazione, gestione e conservazione di archivi digitali; dovranno essere in grado di affrontare un progetto di digitalizzazione e valorizzazione delle risorse documentarie, evidenziando le criticità della conservazione a lungo termine e le possibili soluzioni; dovranno essere in possesso delle competenze necessarie per la descrizione, il riordino e l’inventariazione di archivi storici mediante l’utilizzazione dei software di descrizione archivistica e sulla base degli standard descrittivi internazionali; infine dovranno essere in grado di accedere alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici).
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. Analogico e digitale. Il concetto di archivio digitale e di archivio ibrido.
2. Le tipologie documentarie negli archivi digitali: la rappresentazione digitale dei documenti testuali, delle immagini; delle registrazioni audio e delle registrazioni video.
3. I supporti di memorizzazione per gli archivi digitali.
4. La digitalizzazione delle risorse documentarie e la loro fruizione e valorizzazione.
5. La conservazione a lungo termine delle risorse digitali. Problematiche e strategie.
6. La descrizione archivistica; gli standard per la descrizione; i software per la descrizione.
7. I Sistemi Informativi Archivistici e le risorse archivistiche in rete.
8. Il documento informatico. Gli strumenti per la gestione dei documenti informatici. Le firme elettroniche. La posta elettronica certificata.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede: lezioni teoriche, esercitazioni e visite guidate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite e consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- Maria Guercio, Stefano Pigliapoco, Federico Valacchi, Archivi e informatica, Civita editoriale, Torre del Lago (Lucca), 2010
- Maria Guercio, Archivistica informatica, Carocci, Roma, 2010
Ulteriori indicazioni in merito ad approfondimenti bibliografici e risorse sul web saranno fornite durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Powerpoint o dispense.
Note
Il programma per gli studenti non frequentanti è identico a quello per gli studenti frequentanti.
Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di studio su argomenti particolari forniti a lezione saranno messi a disposizione degli studenti nella pagina web del docente.