Bibliografia
Mutuazione dal corso di Bibliografia della LT in Conservazione dei beni culturali
Denominazione insegnamento in inglese: Bibliography
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/08
Docente: Prof. Attilio Mauro Caproni attilio.caproni@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
La frequenza del corso richiede adeguate conoscenze pregresse di biblioteconomia, nonché una buona conoscenza dei concetti di cultura generale, oltre a precise nozioni di ordine storico e documentario.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i principi teorici e pratici che governano la organizzazione del sapere trasmesso in forma documentale.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
- I principi teoretici della Bibliografia come disciplina madre delle scienze del libro
I suoi caratteri storici. - I repertori di Bibliografia generale
- La metodologia della ricerca bibliografica e documentaria.
Il corso tende ad enucleare i principi teoretici della Bibliografia, ai fini della fissazione dei parametri per la metodologia della ricerca libraria e documentaria.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il corso prevede un’introduzione alla storia della Bibliografia, anche tramite esercitazioni o moduli di impostazione monografica, e alla divisione della disciplina in rami specializzati (enumerativa, analitica, repertoriale, ecc.).
Nel corso delle lezioni si terranno seminari con alcuni esperti esterni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in un colloquio orale.
Testi/Bibliografia
Costituiscono programma d’esame:
Lettura dei seguenti testi:
- Attilio Mauro Caproni: L’inquietudine del sapere. Scritti di teoria della Bibliografia, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2007 (limitatamente alle parti 1 e 2).
- Attilio Mauro Caproni, I pensieri dentro le parole. Scritti di teoria della Bibliografia, Manziana (Roma), Vecchierelli editore, 2008 (limitatamente alle parti 1e 2).
- Attilio Mauro Caproni, Il labirinto dell’intelligenza: la biblioteca privata. Un paradigma della Bibliografia, Manziana (Roma) Vecchierelli editore, 2009;
- Attilio Mauro Caproni, Un’idea di Bibliografia, in corso di stampa (oppure appunti delle lezioni);
- Rudolf Blum, Bibliografia. Indagine diacronica sul termine e sul concetto, Milano Edizioni Silvestre Bonnard, 2007;
- Gianna Del Bono, Bibliografia, Roma Carocci editore, 2000 (o una qualsiasi edizione).
Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni,
Nereo Vianello, La metodologia, Firenze, Olschki (una qualsiasi edizione).
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie e/ presentazioni in power point.
Note
Gli Studenti lavoratori e/o non frequentanti potranno concordare con il Docente un programma alternativo entro il mese di ottobre p.v..