Filologia dantesca
Denominazione insegnamento in inglese: Dante studies
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare:
Docente: Domenico De Martino
Pagina web personale: domenico.demartino@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
-
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere lo stato attuale e le caratteristiche degli studi filologici su Dante, in particolare sulla Commedia;
- Saper leggere e commentare i testi analizzati durante il corso.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Istituzioni di filologia dantesca. Principali strumenti bibliografici e cenni sulla biografia e la propagazione e diffusione delle opere di Dante. Elementi di storia della filologia dantesca del ’900 e attuale (in particolare per la Divina Commedia): da Barbi a Contini, da Petrocchi a Sanguineti e Trovato.
Ipotesi di lettura “verticale”: canto V (Inferno, Purgatorio, Paradiso) e canto XXVI (Inferno, Purgatorio e Paradiso).
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede lezioni teoriche frontali; lettura e commento di testi; brevi relazioni orali da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Testi/Bibliografia
Michele Barbi, Gli studi danteschi e il loro avvenire in Italia [1893], in Id, Problemi di critica dantesca. Prima serie (1893-1918), Firenze, Sansoni, 1973 [1934], pp. 1-18. Claudio Ciociola, Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, X, La tradizione dei testi, pp. 137-199, Roma, Salerno ed., 2001. Saverio Bellomo, Commedia. Tradizione, in Filologia e critica dantesca, nuova edizione riveduta e ampliata, Bresca, La Scuola, 2012, pp. 289-315. Paolo Trovato, Rosario Coluccia, Marzio Porro, La Commedia dai manoscritti alle edizioni scolastiche, in Le conversazioni di Dante2021. 2012, a cura di D. De Martino, Ravenna, Longo, 2013, pp. 23-50. Si farà riferimento ai commenti alla Commedia: Scartazzini-Vandelli (1903), Momigliano (Firenze, 1946-1948), Sapegno (Milano-Napoli, Ricciardi, 1957), Pasquini-Quaglio (Milano, Garzanti, 1987), Chiavacci Leonardi (Milano, Mondadori, 1991-1997), Inglese (Roma, Carocci, 2007-), Bellomo (2013-) |
Strumenti a supporto della didattica
Il docente fornirà direttamente materiali di studio.