Letteratura latina medievale e umanistica
Denominazione insegnamento in inglese: Mediaeval and Humanistic Latin Literature
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/08
Docente: prof.ssa Lucia Castaldi lucia.castaldi@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuno.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Avere padronanza della metodologia ecdotico-critica;
- Aver acquisito le capacità di lettura e utilizzo critico dell’apparato filologico delle edizioni.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Il «Pactianae Coniurationis commentarium» di Angelo Poliziano
L'opera sulla congiura dei Pazzi (1478) è l'unica di genere storiografico scritta da Angelo Poliziano. Il testo è di chiara matrice politica filo-medicea e presenta l'avvenimento ispirandosi al De coniuratione Catilinae di Sallustio e le Catilinariae di Cicerone. Si analizzeranno i più importanti loci critici dell'edizione del testo curata nel 1958 da Alessandro Perosa attuando controlli sulla tradizione manoscritta.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il corso prevede: lezioni frontali durante le quali verrà letto, analizzato e commentato il testo, controllando, per quanto possibile, la tradizione manoscritta e cercando di fare luce su alcuni dei loci critici più interessanti dell’opera.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in un colloquio orale filologico-critico.
Testi/Bibliografia
Costituiscono programma d’esame:
- Gli argomenti svolti durante il corso.
- Lettura della seguente bibliografia:
- Angelo Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis commentarium) ed. a cura di A. Perosa, Padova 1958;
- A. Perosa, Studi sul testo del «Pactianae Coniurationis commentarium» del Poliziano, «Studi mediolatini volgari» 3 (1956), pp. 71-91;
- A. La Penna, Brevi note sul tema della congiura nella storiografia moderna, in Id., Sallustio e la «rivoluzione» romana, Milano, 1969, pp. 432-452;
- E. Séris, Le «Coniurationis Pactianae commentarium» d'Ange Politien (1478) in La lyre et la pourpre. Poésie latine et politique de l'Antiquité tardive a la Renaissance, cur. N. Castellani-Dufrêne - M.J.-L. Perrin, Rennes 2012, pp. 207-219;
- Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium. Commentario della congiura dei Pazzi, cur. L. Perini, Firenze 2012;
- E. Bigi, Ambrogini Angelo detto il Poliziano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. II (1960), pp. 691-702;
- Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente durante lo svolgimento delle lezioni.
- Il materiale didattico, costituito soprattutto da riproduzioni dei manoscritti delle opere studiate, sarà fornito a lezione dalla docente.
Note
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente con congruo anticipo per concordare un programma d’esame.