Letteratura tedesca
Denominazione insegnamento in inglese: German literature
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFu, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/13
Docente: prof.ssa Maria Carolina Foi foi@units.it
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuno.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere metodi e problemi dell’indirizzo di ricerca Law and Literatur;
- saper applicare in modo critico detti approcci all’ottocento tedesco( poelmica sulla codificazione e letteratura tardromantica), affrontare temi di carattere interdisciplinare;
Capacità relative alle discipline:
- Conoscenza e comprensione di testi di letteratura tedesca relativi al tema trattato
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione ai testi e ai problemi affrontiati dal corso
Capacità trasversali /soft skills
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendimento:
Programma/Contenuti dell'insegnamento
MODULO:
1. La questione nazionale tedesca fra poesia e diritto
2.Dichterjuristen nella letteratura tedesca dell’Ottocento
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
-seminari integrativi di docenti ospiti in scambio Erasmus
-partecipazioni a un convegno su tematiche giusletterario in prospettiva comparata
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una tesina scritta 8000/10.000 caratteri, su argomento attinente al corso, in tedesco o in italiano, da presentare alla docente almno 10 gg. Prima della iscrizione all’appello per la verifica orale.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
J. Grimm, Schriften
F. v. Savigny, A. Thibaut, La polemica sulla codificazione
H. Heine, Die Harzreise,
J.v. Eichendorff, Aus dem Leben eines Taugenichts
C. Brentano, Erzaehlungen
Letteratura critica: M.C. Foi, Heine e la vecchia Germania. La questione tedesca fra poesia e diritto, Eut 2015. Ulteriore bibliografia all’inzio delle lezioni.