INFORMAZIONI SU

Storia del cinema

Denominazione insegnamento in inglese: History of Cinema
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Docente: prof. Luciano De Giusti     ldegiusti@units.it

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere le principali tappe evolutive della storia del cinema sotto il profilo tecnico-linguistico, economico e sociale, nonché gli specifici caratteri di movimenti, correnti, orientamenti estetici

-      Saper collocare nel contesto storico figure autoriali e opere filmiche che hanno svolto un ruolo determinante nello sviluppo del linguaggio cinematografico

-      Saper collegare dati e informazioni mettendoli in relazione nel quadro di una conoscenza organica dei contenuti disciplinari

Capacità relative alle discipline:

-       Acquisire conoscenza e capacità di comprensione che consentano di elaborare proprie idee in contesti di ricerca

-       Saper applicare conoscenze, capacità di comprensione e abilità in contesti interdisciplinari

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio

-       Abilità comunicative

-       Capacità di apprendimento

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. Sviluppo evolutivo del cinema dalle origini ai giorni nostri, osservato come fenomeno storico a più dimensioni: tecnica, linguistica, economica, estetica.

2. Analisi filmica di specifici casi di studio

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: Lezioni frontali, analisi di film, studio di testi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale di verifica relativo a conoscenze e competenze apprese nelle lezioni del corso e nello studio dei testi.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

-      Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale di Storia del cinema, Utet, Torino, 2014

-      10 film, scelti tra le schede di approfondimento nel Manuale, dei quali si richiede conoscenza per esperienza di visione personale.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni filmiche.

Note

In sostituzione delle lezioni del corso, gli studenti non frequentanti affronteranno lo studio dei seguenti saggi contenuti in André Bazin, Che cos’è il cinema?, Garzanti, Milano (1975 e sg):

- Ontologia dell’immagine fotografica

- Il mito del cinema totale

- Montaggio proibito

- L’evoluzione del linguaggio cinematografico

- Teatro e cinema

- Il realismo cinematografico e la scuola italiana della Liberazione