Storia globale (World History/Global History)
Mutuazione dal corso di Storia globale (World History/Global History) della LM in Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea
Denominazione insegnamento in inglese: Global history
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFu, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/02
Docente: prof. Guido Abbattista gabbattista@units.it
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuno.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà conoscere Storia generale dell’età moderna e dell’epoca contemporanea e Lingua inglese .
Capacità relative alle discipline:
- Sapere cosa nel dibattito storiografico contemporaneo si intende per “Storia globale” in relazione agli altri principali approcci storiografici;
- Conoscere le linee fondamentali della storia dei rapporti tra Europa e resto del mondo in relazione ai fenomeni del colonialismo e dell’imperialismo;
- Conoscere i principali rappresentanti della storiografia cosiddetta “globale”;
- Essere in grado di concettualizzare la dimensione “globale” dei fenomeni storici;
- Conoscere gli aspetti principali dei rapporti tra Occidente e Cina dalla prima età moderna alla caduta dell’impero Qing;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di elaborare in forma scritta riassunti, abstract, parafrasi di materiali oggetto di studio durante il corso come esercitazioni.
Capacità trasversali /soft skills
- Autonomia di giudizio: sviluppo di capacità critiche nel corso delle lezioni, nella lettura di materiali di esercitazione, nelle presentazioni orali;
- Abilità comunicative: presentare in forma scritta e orale di materiali di studio;
- Capacità di apprendimento.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. Il corso 2014-2015 riguarderà i rapporti tra Europa e Cina in epoca moderna e contemporanea considerati uno degli aspetti fondamentali della globalizzazione moderna
2. La prima parte delle lezioni sarà dedicato a questioni preliminari e introduttive a carattere storiografico generale e proseguirà con l’illustrazione delle problematiche connesse coi rapporti tra Europa e Cina dal ‘500 ai primi del ‘900, prendendo le mosse da una ricapitolazione complessva dell’evoluzione della storia della Cina moderna (1368-1911)
3. La seconda parte del corso prenderà in considerazione in modo ravvicinato il periodo 1790-1860 come fase di svolta nei rapporti tra Europa e Cina
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede: lezioni frontali, letture assegnate ed esercitazioni sotto forma di relazioni scritte in aula da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in interrogazione/discussione orale.
Sono previste esercitazioni scritte durante il corso.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- J. Osterhammel, Storia della Cina moderna, Torino, Einaudi, 1992, pp. 1-301
G. Borsa, La nascita del mondo moderno in Asia orientale, Milano, Rizzoli, 1978, capp. I-II e IV-V
- Letture aggiuntive personalizzate assegnate dal docente a ciascun studente sotto forma sia di saggistica sia di fonti a stampa conservate sulla piattaforma Moodle.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali presenti su piattaforma Moodle.
Tesi di laurea
Argomenti proponibili per tesi di laurea:
- Profili di storici globali
- La storiografia europea di carattere universale e globale dal ‘700 in poi
- Le missioni diplomatiche occidentali in Asia tra 600 e metà ‘800
- Relazioni di viaggio in Oriente e in Cina in particolare
- Il collezionismo orientalistico
- Le attività di evangelizzazione: scritti di missionari
- Le esposizioni e l’Oriente
Note
Gli studenti che non fossero in grado di frequentare le lezioni dovranno concordare i contenuti dell’esame con il Docente obbligatoriamente e con congruo anticipo (non meno di due mesi prima della data dell’esame).