Caratteri del cinema italiano
Docente
Prof.ssa Mariapia Comand - DIBE - DIP. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI e-mail: mariapia.comand@uniud.it - tel: 0481 82082
Crediti
9 CFU
Programma
Il corso prende in considerazione alcuni tra i più significativi momenti e movimenti del cinema italiano (il muto, il passaggio al sonoro, il cinema del fascismo, il neorealismo, ecc.) al fine di inquadrare gli snodi fondamentali dell’evoluzione della cinematografia nazionale. Una particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti economico-industriali e al ruolo della produzione.
Bibliografia
Bibliografia:
G. P. BRUNETTA, Guida alla storia del cinema italiano, Einaudi, Torino, 2003
Per i non frequentanti anche un testo a scelta tra i seguenti:
B. CORSI, Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma, 2001 oppure B. CORSI, Produzione e produttori del cinema italiano, Castoro, Milano, in corso di pubblicazione
S. SALVEMINI (a cura di), Il cinema impresa possibile. La sfida del cambiamento per il cinema italiano, Egea, Milano, 2002
Filmografia:
Cabiria, G. Pastrone, 1914
Roma città aperta, R. Rossellini, 1945
Catene R. Matarazzo, 1949
La grande guerra, M. Monicelli, 1959
Attila flagello di Dio, Castellano e Pipolo, 1982
Il caimano, N. Moretti, 2006
Gomorra, M. Garrone, 2008
Modalità d'esame
L’esame consiste in un orale.