Spettacolo musicale
Docente
Prof. Roberto Calabretto - DISU - DIP. SCIENZE UMANE roberto.calabretto@uniud.it - tel. 0432 556653
Crediti
12 CFU
Programma
I modulo
Il modulo intende analizzare e definire i condizionamenti esercitati dal cinema nei confronti della drammaturgia musicale e coreutica. Le lezioni saranno dedicate ai seguenti argomenti: la musica a programma dalle immagini in movimento; il cinema e la musica strumentale d’inizi secolo; presenze cinematografiche nel teatro d’opera; presenze cinematografiche nella danza; una nuova drammaturgia a partire dal cinema.
II modulo
La storia di Gelsomina: dalle luci dello schermo al palcoscenico.
III modulo
La danza e il balletto nel Novecento.
Bibliografia
I modulo
- R. CALABRETTO, Luchino Visconti: Senso, musica di Nino Rota, in L’undicesima musa. Nino Rota e i suoi media, a c. di V. RIZZARDI, Roma, Cidim RAI Eri, 2001, pp.75-135;
- G. MORELLI, Prima la musica, poi il cinema, Venezia, Marsilio, 2011;
- Materiale bibliografico, CD e VHS messi a disposizione del docente.
II modulo
- R. CALABRETTO La storia di Gelsomina: dalle luci dello schermo al palcoscenico, in Federico Fellini. Atti del seminario, Ravenna, Comune di Ravenna, 2008, pp. 79-85.
III modulo
- A. TESTA, Storia della danza e del balletto, Firenze, Gremese editore, 1988.
Modalità d'esame
Orale.